BURGHER DI TOFU E ZUCCHINE ALLA CURCUMA
Devo essere sincera, la prima volta che ho comprato il tofu stavo pensando di buttarlo, ero molto scettica, l'ho assaggiato al naturale e mi sembrava di mangiare del polistirolo...ok vado avanti...non sono qui per fare una pessima pubblicità al ToFu ma tutt'altro. Questo prodotto ha un sapore abbastanza neutro che lo rende adatto alla preparazione di tantissimi piatti, incredibile ma può essere utilizzato anche nei dolci.
Quindi decisa a non sprecare questo prodotto ho trovato un'excamotage per renderlo gustoso...ed ecco qui i miei burgher totalmente vegani. Per chi desidera una cenetta diversa dal solito o come fonte proteica alternativa alla carne.
INGREDIENTI (per 5 burgher):
- 250 gr di Tofu al naturale
- 2 zucchine medie
- sale e pepe q.b
- 1 cucchiaino di curcuma
- 2 cucchiaini di prezzemolo tritato
PREPARAZIONE:
Come prima cosa aprire la confezione di tofu e lasciare riposare i panetti su della carta assorbente per almeno una decina di minuti in modo che perdano l'acqua in eccesso, grattugiare le zucchine da crude, strizzarle bene in modo che rilascino l'acqua in eccesso e risultino il più asciutto possibile. Una volta scolato per bene il tofu, tagliarlo a cubetti e inserirlo nel mixer. Frullate bene e trasferire in una capiente ciotola a cui unire il resto degli ingredienti..
A questo punto dovrebbe risultare un impasto facilmente lavorabile e abbastanza sodo.
Nel caso in cui il composto risulti ancora morbido aggiungere 1 cucchiaio di pangrattato.
Prendere una teglia e rivestirla di carta forno, munirsi di un coppapasta del diametro di 10 cm e appoggiarlo sul foglio di carta forno, riempire il coppapasta con due abbondanti cucchiai di composto e livellare con il dorso di un cucchiaio. Sfilare il coppapasta e ripetere l'operazione finché il composto non sarà terminato.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti oppure in padella fino a doratura.
Il prodotto può essere congelato. Io di solito ne preparo grandi quantità e congelo i burgher ancora crudi, in modo da averli sempre a disposizione.
Se congelate il prodotto non e' necessario scongelarli prima della cottura.
Un burgher ha 100 calorie
3 g di carboidrati
9 g di proteine
6 g di grassi
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...