PANCAKE COCCO E CIOCCOLATO
La colazione e’ il momento della giornata che preferisco, un momento tutto per me.
Assaporo ogni boccone pensando alla giornata che ho davanti, mi rilasso prima della solita routine...e quale miglior modo per farlo se non concedendosi una dolce coccola?
La colazione perfetta anche per celiaci e intolleranti al lattosio: i pancake cocco e cioccolato sono privi di glutine e lattosio.
Io ho arricchito il tutto con kiwi, scaglie di cocco e la mitica cremina al cacao amaro.
Una goduria, una delizia per il palato...senza sensi di colpa.
PROCEDIMENTO:
Per la cremina di cacao amaro basta mescolare il cacao amaro in polvere con un po di acqua calda e dolcificare a piacere: nulla di più semplice.
Assaporo ogni boccone pensando alla giornata che ho davanti, mi rilasso prima della solita routine...e quale miglior modo per farlo se non concedendosi una dolce coccola?
Una versione di pancake super golosa, allo stesso tempo molto leggera ma saziante, e con un discreto apporto proteico.
Uno degli abbinamenti che preferisco: cocco e cioccolato.La colazione perfetta anche per celiaci e intolleranti al lattosio: i pancake cocco e cioccolato sono privi di glutine e lattosio.
Io ho arricchito il tutto con kiwi, scaglie di cocco e la mitica cremina al cacao amaro.
Una goduria, una delizia per il palato...senza sensi di colpa.
INGREDIENTI (dosi per 5 pancake ):
- 30 gr di farina di riso integrale
- 10 gr di farina di cocco impalpabile
- 5 gr di cacao amaro in polvere
- 100 ml di albume
- 100 ml di bevanda vegetale di cocco e riso
- 3 gr di lievito per dolci
- frutta a piacere per la decorazione
PROCEDIMENTO:
Montare leggermente gli albumi per qualche minuto con una frusta elettrica. Aggiungere agli albumi il resto degli ingredienti e continuare a montare il composto finché non risulta una pastella liscia e omogenea ma non troppo liquida.
Nel frattempo mettere a scaldare a fuoco medio una padella ampia antiaderente, meglio se a fondo spesso. Versare al centro del pentolino un mestolino di preparato, non ci sarà bisogno di spanderlo.
Quando inizieranno a comparire delle bollicine in superficie e la base sarà dorata giratelo sull'altro lato per mezzo di una spatolina; quindi fare dorare anche dall'altro lato.
Servire i pancakes ancora caldi accompagnati da frutta a piacere (io ho usato un kiwi), una spolverata di scaglie di cocco e l’immancabile cremina di cacao amaro.
Per la cremina di cacao amaro basta mescolare il cacao amaro in polvere con un po di acqua calda e dolcificare a piacere: nulla di più semplice.
Una porzione di pancake al cacao e cocco ha 251 calorie
( esclusa la decorazione )
36,11 gr di carboidrati
3,12 gr di grassi
15,37 gr di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...