RISO ROSSO CON CREMA DI FAVE, PISELLI, MANDORLE E MOUSSE DI RICOTTA
Tra tutti i legumi, le fave sono le meno caloriche ma con un alto potere nutritivo e sono particolarmente indicate per combattere l'anemia. La presenza abbondante di fibre alimentari favorisce l'attività dell'intestino; la vitamina C, invece oltre a che proteggere l'organismo dalle malattie permette anche l'assorbimento del ferro contenuto nelle fave stesse.
INGREDIENTI (per 2 persone):
I piselli, invece sono legumi caratterizzati da un gusto dolce. L'acido folico e la vitamina B6 presente in questi legumi apportano benefici all'apparato cardiovascolare mantenendo quindi in salute cuore e vasi sanguigni.
Fave e piselli sono legumi tipici di questa stagione, quindi quale periodo migliore per utilizzarli in qualche sfiziosa ricetta? Se poi sono freschi di giornata, a Km 0 visto che arrivano direttamente dall'orto degli zii non può che venirne fuori un piatto sano e delizioso.
Per il pranzo di oggi ho pensato di creare una saporita crema di legumi e mandorle come condimento per un riso particolarmente aromatico come il riso rosso, perfetto in abbinamento con fave e piselli.
A completare il piatto una soffice mousse di ricotta e una spolverata di pepe.
Non mi resta che augurarvi buon appetito!
INGREDIENTI (per 2 persone):
- 150 gr di riso integrale rosso
- 150 gr di piselli freschi
- 80 gr di fave fresche
- 2 cucchiai di olio evo
- 20 gr di mandorle pelate
- 1 cucchiai di acqua
- 50 gr di ricotta light
- sale e pepe Q.b
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa lessare il riso in abbondante acqua salata per circa 40 minuti o comunque secondo le indicazioni che trovate sulla confezione del vostro riso (i tempi di cottura possono variare da marca a marca). Nel frattempo procediamo alla preparazione della crema di fave, piselli e mandorle: sbollentare in acqua salata i pisellini freschi per una decina di minuti, tenere da parte l'acqua di cottura che potrebbe servire per regolare la densità della nostra crema.
Scolare i pisellini e unire le fave, mandorle (lasciarne indietro un paio per la decorazione del piatto), l'olio evo e un cucchiaio circa di acqua di cottura dei piselli; frullare il tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Per la mousse di ricotta sarà sufficiente montare con le fruste la ricotta per qualche minuto, aggiustando di sale e pepe.
Nel frattempo il nostro riso sarà cotto: scolarlo e unire la crema di legumi. Mescolare bene in modo che la crema venga distribuita in modo uniforme.
Munirsi di un coppapasta tondo del diametro di circa 10 cm e impiantare il riso. Decorare con la mousse di ricotta, scaglie di mandorle, qualche fava fresca e una spolverata di pepe.
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...