GNOCCHI DI BARBABIETOLA CON CREMA DI NOCI E MAGGIORANA AL PROFUMO DI NOCE MOSCATA

Un sacchetto di barbabietole rosse sottovuoto in fondo ad un cassetto del frigorifero, giace lì in un angolo e nessuno se ne cura...stufa delle solite fettine di rapa rossa in mezzo alll'insalata mi sono armata di un po' di inventiva. La fantasia tra pentole e fornelli non deve mancare mai.
Nasce così un primo piatto insolito: degli gnocchetti di pasta con farina integrale di farro e senza patate. 
È caratterizzato da un gusto leggermente dolciastro, dato dalla presenza della barbabietola che si sposa benissimo con una crema di noci e maggiorana al profumo di noce moscata; creando così un connubio perfetto.
Questi gnocchetti non hanno solo il bellissimo colore della barbabietola, ma ne conservano anche il gusto rustico e genuino. Possiamo definirli anche degli gnocchi che hanno proprietà detox e digestive, proprie appunto della barbabietola. Questo tubero e' ipocalorico (meno di 20 kcal per 100 gr) essendo costituito quasi esclusivamente da acqua. 
Gli gnocchi alla barbabietola sono quindi facili, sani e perfino bellissimi. 






INGREDIENTI (per 5 persone)

INGREDIENTI PER GLI GNOCCHI:
  • 400 gr di barbabietola rossa precotta sottovuoto 
  • 350 gr  di farina di farro integrale 
  • sale Q.b 
  • un pizzico di noce moscata 

INGREDIENTI PER LA CREMA DI NOCI: 
  • 80 gr di noci sgusciate 
  • 400 ml di latte di soia non zuccherato 
  • 2 cucchiai di amido di mais o frumento 
  • un pizzico di sale 
  • un cucchiaio circa di maggiorana essiccata 
  • noce moscata Q.b 


Tagliare la barbabietola a pezzetti e frullarla con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto liscio e omogeneo

Impastare il composto fino al raggiungimento della giusta consistenza

Disporre gli gnocchi su un panno asciutto distanti tra loro



PROCEDIMENTO: 

Tagliare la barbabietola a pezzetti e frullarla con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. 
Incorporare man mano la farina, aggiustare di sale e unire un pizzico di noce moscata. 
Impastare il composto fino al raggiungimento della giusta consistenza. Formare una palla e lasciare riposare qualche minuto mentre preparate  la spianatoia. Infarinate la spianatoia, tagliate l'impasto a fette e formate dei rotoli larghi 1,5cm circa. Tagliare ciascun rotolo in cubetti di dimensioni simili, in modo che la cottura risulti omogenaea.
Utilizzare l'apposito attrezzo rigagnocchi per dare la forma striata agli gnocchi oppure utilizzare una forchetta o lasciarli lisci (come ho fatto io). Infarinarli leggermente cercando di maneggiarli il meno possibile. Disporli su un panno asciutto distanti tra di loro e riporli in frigorifero mentre preparate la crema di noci.

Iniziare la preparazione della crema di noci, maggiorana e noce moscata frullando grossolonamente le noci. 
Mettere in un pentolino il latte di soia, una grattugiata di noce moscata e abbondante maggiorana; unire l'amido di mais o frumento e mescolare energicamente con una frusta in modo che non si creino grumi. Incorporare le noci e porre il pentolino sul fuoco a fiamma moderata, continuare a mescolare con la frusta per evitare grumi. Una volta raggiunta l'ebollizione, lasciar bollire qualche minuto o comunque finché il composto risulta cremoso e denso. 

A questo punto porre sul fornello una pentola con abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi per circa 15 minuti dal momento in cui l'acqua raggiunge l'ebollizione. 
Una volta che gli gnocchi saranno pronti, scolarli e incorporare la crema di noci preparata in precedenza.

È giunto il momento di impiattare i nostri gnocchetti alla barbabietola, guarnire con granella di noci e qualche fogliolina di salvia. 






Una porzione di gnocchi di barbabietola con crema di noci e maggiorana al profumo di noce moscata ha 400 calorie

55,5 gr di carboidrati
11,7 gr di grassi
14,8 gr di proteine

Commenti

Post più popolari