VELLUTATA DI ZUCCA CON CECI E PORCINI
Autunno per me è sinonimo di vellutate.
La regina indiscussa dell'autunno è sua maestà: la zucca… il colore della sua polpa carnosa ricorda quello delle foglie che, proprio in questo periodo, si staccano dolcemente dagli alberi e si posano lievi sul terreno. Inconfondibile e conosciuta da tutti per la sua dolcezza è utilizzata in moltissime ricette che fanno parte della tradizione culinaria italiana.
Oggi ho scelto di esaltarne tutti i sapori, aggiungendo solo alcune spezie e trasformandola in un delizioso comfort food: la crema di zucca. Calda e speziata, è una preparazione molto versatile, ideale da servire da sola come zuppa e perfetta come condimento per arricchire moltissimi altri piatti: il successo è sempre garantito!
Io ho deciso di presentarvela in perfetta veste autunnale: con ceci e funghi porcini.
La crema di zucca è proprio il lato bello dell'autunno.
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 1kg di zucca pulita
- 500 ml di brodo vegetale
- sale e pepe Q.b
- 1 cucchiaio di curcuma + pepe
- 1 porro
- 1 cucchiaio di olio evo
- 200 gr di ceci lessati
- 50 gr di funghi porcini secchi
- 20 gr di semi di chia
- qualche rametto di rosmarino
PREPARAZIONE:
Per preparare la vellutata di zucca cominciate pulendo il porro e tagliandolo a rondelle. Scaldate un pochino d'acqua in una casseruola capiente, quindi unitevi il porro e fatelo appassire per qualche minuto, a fuoco non troppo basso, facendo attenzione che non si bruci ma facendolo tuttavia rosolare bene: questo "soffritto" conferirà un buon retrogusto arrostito alla vellutata. Se necessario, sfumate con poco brodo vegetale.
Nel frattempo pulite la zucca e tagliatela a cubetti. Aggiungetela nella casseruola e fatela insaporire qualche minuto, quindi aggiungete il browdo vegetale caldo, in modo che le verdure ne risultino coperte, e portate a cottura mescolando spesso. Dopo 25-30 minuti la zucca dovrebbe risultare molto morbida e quasi sfatta.
Insaporire con abbondante rosmarino e curcuma + pepe a piacere *
* quando si utilizza la curcuma è necessario abbinare un pizzico di pepe in modo che la curcumina contenuta nella curcuma venga attivata: solo così è possibile trarre tutti i benefici di questa radice.
Regolate di sale e di pepe a piacere, e frullate accuratamente con il mixer a immersione, aggiungendo un cucchiaio d'olio evo.
Distribuire nei piatti e aggiungere, in ogni piatto una manciata di ceci (precedentemente bolliti), semi di chia e funghi porcini.
Io ho utilizzato funghi porcini secchi, ma sono perfetti anche quelli freschi.
Prima di procedere alla cottura, tenere in ammollo per qualche minuto i funghi e poi farli appassire in una casseruola con un goccio d'acqua e abbondante prezzemolo. Aggiustare di sale e pepe.
Una porzione di vellutata di zucca e ceci con porcini ha 216 calorie 28,7 gr di carboidrati 7 gr di grassi 12,5 gr di proteine |
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...