VELLUTATA DI ZUCCA E CECI

È un po’ che non pubblico ricette, ammetto di avere poco tempo a disposizione per sperimentare ai fornelli ma allo stesso tempo mi trovo in un momento un po’ particolare della mia vita in cui ho perso  un po’ la strada e forse anche l'ispirazione; ma gli ostacoli sono fatti per essere superati, le paure per essere sconfitte e i momenti di sconforto per essere vissuti, i limiti sono solo paure.
E io non posso più avere paura...ogni sbaglio e’ una nuova occasione per crescere e imparare dai propri sbagli. 
Per ricominciare ho bisogno del mio comfort food invernale per eccellenza...una bella vellutata.
Approfittando delle ultime zucche ancora in circolazione ho deciso di proporre un grande classico, un abbinamento vincente: zucca e ceci.






INGREDIENTI (per 5 persone):

  • 1 kg di zucca pulita 
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 400 gr di ceci lessati (peso da cotti)
  • 1 porro
  • sale e pepe q.b
  • timo e maggiorana q.b 
  • un rametto di rosmarino
  • un cucchiaio raso di curcuma + pepe
  • paprika dolce q.b
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 30 gr di semi di sesamo

PROCEDIMENTO:

Per preparare la vellutata di zucca cominciate pulendo il porro e tagliandolo a rondelle. Scaldare un pochino di acqua in una casseruola capiente, quindi unire il porro e farlo appassire per qualche minuto, a fuoco non troppo basso ma facendo attenzione a che non si bruci. 
Nel frattempo cuocere circa 1/3 della zucca in forno, tagliata a spicchi non troppo grossi, e senza privarla della buccia. È perfetta condita con una spruzzata di paprika dolce, timo, maggiorana e un filo d'olio. Cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti ( i tempi di cottura dipendono dallo spessore delle fette di zucca). 
Cuocere il resto della zucca tagliata a cubetti, nella casseruola il cui è stato preparato il "soffritto" con il porro. Aggiungere il brodo vegetale caldo, in modo che le verdure ne risultino coperte e portate a cottura mescolando spesso.
Dopo 25-30 minuti la zucca dovrebbe risultare molto morbida e quasi sfatta. 
Insaporire con la curcuma, rosmarino, e aggiustare di sale e pepe. 
A questo punto unire i ceci ( precedentemente bolliti in acqua non salata per circa 2 ore, o in alternativa è possibile usare ceci in scatola già pronti)  e frullare il tutto accuratamente con un mixer a immersione, aggiungendo un cucchiaio di olio evo. 
Distribuire nei piatti e aggiungere, in ogni piatto qualche fettina di zucca al forno e una spolverata di semi di sesamo tostati. 
Accompagnare con fette croccanti di segale.



Una porzione di vellutata di zucca e ceci ha 174 calorie

24 gr di carboidrati 
6 gr di grassi
6 gr di proteine 


Commenti

Post più popolari