CIOCCOLATA CALDA LIGHT
Oggi vi presento una ricetta semplice semplice, con soli 3 ingredienti.
Una ricetta golosa ma sana e leggera allo stesso tempo.
PROCEDIMENTO:
Una ricetta golosa ma sana e leggera allo stesso tempo.
Sto parlando del classico invernale per eccellenza: la cioccolata in tazza.
Non esiste domenica pomeriggio migliore: se il tempo è incerto, è così freddo che uscire di casa è un’impresa dedicata solo ai più temerari, per scaldarsi e concedersi una dolce coccola cosa c’e di meglio di una bella tazza di cioccolata calda?
Ma sempre senza sensi di colpa perché la mia versione di cioccolata calda è rigorosamente light.
Mangiare sano è triste solo per chi non ha determinazione e forza di volontà.
Questa ricetta penso che sia l’esempio perfetto per esprimere il mio pensiero: tutto può essere realizzato in una versione più leggera e salutare, compresa una cioccolata in tazza!
Io cerco sempre di evitare il consumo di cibi troppo elaborati, raffinati e ricchi di zuccheri industriali prediligendo l’home made.
Realizzare i propri pasti evitando prodotti già pronti all’uso è sempre l’alternativa migliore.
Ricordate sempre: siamo quello che mangiamo!
Mangiare sano è triste solo per chi non ha determinazione e forza di volontà.
Questa ricetta penso che sia l’esempio perfetto per esprimere il mio pensiero: tutto può essere realizzato in una versione più leggera e salutare, compresa una cioccolata in tazza!
Io cerco sempre di evitare il consumo di cibi troppo elaborati, raffinati e ricchi di zuccheri industriali prediligendo l’home made.
Realizzare i propri pasti evitando prodotti già pronti all’uso è sempre l’alternativa migliore.
Ricordate sempre: siamo quello che mangiamo!
INGREDIENTI:
- 250 ml di latte di cocco e riso
- 10 gr di cacao amaro in polvere
- 10 gr di maizena/amido di mais o di frumento (in alternativa va bene anche qualunque farina)
- dolcificante a piacere
PROCEDIMENTO:
In una casseruola antiaderente unire maizena, cacao amaro e il dolcificante scelto (se utilizzate un dolcificante liquido aggiungerlo in un secondo momento, in modo che si mescoli meglio al composto).
Unire poi il latte di cocco e riso e amalgamare bene il composto evitando la formazione di grumi.
Cuocere a fuoco basso, girando continuamente il composto con una frusta, finché il tutto non si addensa.
La nostra cioccolata calda light e’ pronta, non resta che gustarla.
È possibile realizzare la cioccolata calda light anche con un’altro tipo di latte vegetale o latte vaccino ma i valori nutrizionali e macronutrienti saranno diversi.
È possibile realizzare la cioccolata calda light anche con un’altro tipo di latte vegetale o latte vaccino ma i valori nutrizionali e macronutrienti saranno diversi.
Una porzione di cioccolata calda light ha 121 calorie
16,3 gr di carboidrati
4,4 gr di grassi
2,3 gr di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...