FALAFEL DI CECI NERI CON SEMI DI PAPAVERO SU PESTO DI RUCOLA AL LIMONE
Protagonista della ricetta di oggi è un legume, forse tra i più insoliti e gustosi che si possono trovare in Italia, i ceci neri della Murgia.
Questa varietà di ceci si contraddistingue non solo per la colorazione della buccia, ma anche grazie alle dimensioni più piccole e una buccia rugosa e irregolare.
Leggermente diversi anche i valori nutrizionali, visto che il cece nero contiene tre volte le quantità di fibre rispetto al comune cece, ed è molto più ricco di ferro.
Hanno un sapore intenso, quasi tostato.
Sono perfetti in abbinamento a piatti di pesce, come primo piatto o come vellutata ma io oggi voglio presentarvi una versione insolita dei famosi falafel arabi: la cucina araba incontra quella italiana.
I falafel arabi sono delle polpettine fritte ma io ho preferito una cottura in padella, decisamente più leggera e in perfetto stile healthy; in abbinamento a una delicata salsina di rucola al limone, che contrasta con il sapore deciso delle polpettine di ceci, creando un connubio perfetto.
INGREDIENTI ( per 6 polpettine ):
PER I FALAFEL:
- 200 gr di ceci neri (peso da cotti che corrispondono a circa 100 gr di prodotto secco)
- un cucchino di prezzemolo tritato
- mezzo cucchiaino di cumino in polvere
- 40 ml di albume
- sale e pepe q.b
- 10/15 gr di semi di papavero
PER IL PESTO DI RUCOLA AL LIMONE:
- 30 gr di rucola
- il succo di circa 1/3 di limone
- sale rosa e pepe bianco q.b
- un cucchiaino colmo di prezzemolo
- mezzo cucchiaino di erba cipollina
- un cucchiaio di olio evo
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa preparare i ceci: lasciare in ammollo per circa 48 ore, cambiando spesso l'acqua.
A fine ammollo scolarli e lessarli in acqua nuova per circa 2 ore.
Scolarli e lasciarli intiepidire.
Iniziare quindi con la preparazione dei falafel: frullare tutti gli ingredienti in un mixer, fino a ottenere un composto ben compatto, formare delle polpettine con l'aiuto di due cucchiai leggermente bagnati, in modo che il composto non rimanga attaccato alle stoviglie.
Impanare poi le polpettine nei semi di papavero.
E' imporante che i falafel abbiano tutti le stesse dimensioni, in modo che la cottura risulti omogenea.
Cuocere in padella antiaderente per una decina di minuti, e comunque fino a doratura. E' possibile anche una cottura in forno.
Passare poi alla preparazione della salsa di accompagnamento: niente di più facile, basterà unire tutti gli ingredienti e frullarli con un frullatore a immersione, fino a quando il composto risuta liscio e omogeneo.
A questo punto non resta che impiattare: servire i falafel insieme al pesto di accompagnamento.
Le polpettine di ceci neri sono perfette gustate ancora calde ma sono l'ideale anche a temperatura ambiente: come piatto unico o come finger food per i vostri aperitivi.
Un falafel ha 69 calorie
8,3 gr di carboidrati
1,5 gr di grassi
4,4 gr di proteine
Il pesto di rucola (intera dose) ha 102 calorie
3,6 gr di carboidrati
9,5 gr di grassi
1,2 gr di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...