PANCAKES AL THE MATCHA, CIOCCOLATO FONDENTE E COCCO
Questa mattina mi sono svegliata di buon ora, con tanta malinconia nel cuore e con la voglia di raggiungere quell’amica che ormai è lontana da casa da anni ma io non ci farò mai l’abitudine.
Pensando a lei ho creato una torretta di pancakes che sicuramente le sarebbe piaciuta tantissimo.
Mi ricorda quelle mattine passate insieme a lei, in cui prepariamo insieme i pancakes per la colazione e appena mi distraggo un attimo lei aggiunge all’impasto scaglie di cioccolato fondente.
Anche lei ama il mondo healthy ma non sa rinunciare a qualche piccola coccola.
Nascono così i pancakes al The Matcha, cioccolato fondente e cocco.
Speziati ma dolci al punto giusto.
Un’esplosione di sapori che si fondono perfettamente tra loro.
Ma che cos’é il The Matcha?
Si potrebbero scrivere pagine e pagine sulla storia e le proprietà di questo The definito come “L’Elisir degli immortali”, ma io vi farò solo un piccolo riassunto.
Il The Matcha è The verde ridotto in una polvere sottilissima.
Per farlo vengono usate foglie di piante cresciute all’ombra che vengono selezionate accuratamente e raccolte a mano.
Inutile dire che quello più buono (e pregiato) è quello Giapponese, anche se l’origine di questo particolare The è cinese: infatti pare che un monaco giapponese che si recò in Cina per studiare il buddismo zen se ne sia innamorato e abbia deciso di portarlo con se in Giappone per diffonderne l’uso.
Ora passiamo alle sue numerose proprietà.
Innanzitutto bere una tazza di The Matcha equivale a berne 10 di The verde normale, perché non si beve solo un infuso di foglie di The verde ma si consuma tutta la foglia ridotta in polvere finissima.
Aiuta a mantenere la concentrazione, fa benissimo alla pelle rendendola più luminosa e proteggendola dagli effetti negativi dei raggi UV, è un potentissimo antiossidante.
Insomma per farla in breve, il The Matcha fa bene, è buono e quindi ecco una ricetta dove poter utilizzare questo “super food”
Ma che cos’é il The Matcha?
Si potrebbero scrivere pagine e pagine sulla storia e le proprietà di questo The definito come “L’Elisir degli immortali”, ma io vi farò solo un piccolo riassunto.
Il The Matcha è The verde ridotto in una polvere sottilissima.
Per farlo vengono usate foglie di piante cresciute all’ombra che vengono selezionate accuratamente e raccolte a mano.
Inutile dire che quello più buono (e pregiato) è quello Giapponese, anche se l’origine di questo particolare The è cinese: infatti pare che un monaco giapponese che si recò in Cina per studiare il buddismo zen se ne sia innamorato e abbia deciso di portarlo con se in Giappone per diffonderne l’uso.
Ora passiamo alle sue numerose proprietà.
Innanzitutto bere una tazza di The Matcha equivale a berne 10 di The verde normale, perché non si beve solo un infuso di foglie di The verde ma si consuma tutta la foglia ridotta in polvere finissima.
Aiuta a mantenere la concentrazione, fa benissimo alla pelle rendendola più luminosa e proteggendola dagli effetti negativi dei raggi UV, è un potentissimo antiossidante.
Insomma per farla in breve, il The Matcha fa bene, è buono e quindi ecco una ricetta dove poter utilizzare questo “super food”
INGREDIENTI (per 6 pancakes):
- 30 gr di farina integrale
- 10 gr di farina di cocco sgrassata
- 130 ml di albumi
- 30 gr di yogurt greco 0% grassi
- 1 cucchiaino di The Matcha in polvere
- 3 gr di lievito per dolci
- 10 gr di cioccolato fondente al 90%
- 5 gocce di dolcificante liquido
- acqua q.b
PROCEDIMENTO:
Versare in una ciotola le farine, unire il lievito e mescolare bene. Aggiungere poi la polvere di The Matcha e il lievito.
A questo punto unire al composto gli ingredienti liquidi e se necessario aggiungere un po’ di acqua in modo che l’impasto risulti abbastanza denso e non liquido.
Infine dolcificare e aggiungere le scaglie di cioccolato fondente.
Cuocere in padella antiaderente ben calda con fuoco al minimo.
Per ogni pancake versare due cucchiaiate di impasto e girare il pancake quando iniziano a formarsi le bollicine in superficie.
Per ogni pancake versare due cucchiaiate di impasto e girare il pancake quando iniziano a formarsi le bollicine in superficie.
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...