FIT KINDER PANE CIOC
Un lunedì mattina come tanti altri, occhi che fanno fatica ad aprirsi e voglia di qualcosa di dolce per colazione. Apro il frigorifero ed eccole li.
PROCEDIMENTO:
Per fortuna ieri sera avevo preparato qualcosa di speciale per la colazione.
Vi ricordate i Kinder Pane Cioc? Da sempre una delle mie merendine preferite, ma essendo ricche di grassi saturi e zuccheri non sono di certo un alimento sano e sarebbe meglio evitare il più possibile il consumo di questi tipi di prodotti.
Ma nulla è perduto, perché rinunciarvi?
Nasce così la mia versione sana dei Kinder Pane Cioc....e poi ditemi che mangiare sano è noioso, scontato e si mangiano sempre le stesse cose. Basta avere un po di fantasia e tutto prende gusto, ma se vi manca l'inventiva ci sono sempre io a darvi nuovi spunti.
Dopo aver peccato di presunzione torniamo alle nostre merendine...
Vi assicuro che non hanno nulla da invidiare alle originali, sono soffici al punto giusto, golose e fragranti. Un morso tira l'altro, sono perfette inzuppate nel latte (io ho scelto del latte vegetale di mandorla).
INGREDIENTI (per 2 merendine + ritagli):
Per il pan di spagna
- 20 gr di farina di riso integrale
- 20 gr di farina di lupini
- 10 gr di farina di cocco sgrassata
- 200 ml di albumi
- 20 ml di latte di mandorla senza zucchero
- 30 gr di Skyr (o in alternativa yogurt greco)
- 5 gr di cioccolato fondente al 90%
- 1 cucchiaino di stevia
- 3 gr di lievito vanigliato per dolci
Per il ripieno
- 60 gr di Skyr (o in alternativa yogurt greco)
- 10 gr di cacao amaro in polvere
- 5 gr di cioccolato fondente al 90%
- 5 gocce di dolcificante liquido
PROCEDIMENTO:
Mescolare in una ciotola le farine e il lievito, amalgamare bene e aggiungere poi gli ingredienti liquidi: albume, latte di mandorla e skyr. Dolcificare con un cucchiaino di stevia.
Mescolare bene il composto in modo che risulti ben liscio e omogeneo, non devono esserci grumi nell'impasto.
Lasciare da parte il cioccolato fondente, ci servirà per decorare le nostre merendine.
Riscaldare un padellino antiaderente da 16 cm di diametro, versare l'impasto e cuocere a fiamma minima con il coperchio per circa 15/20 min, quando la superficie risulterà asciutta girare il composto e ultimare la cottura sull'altro lato per circa 5 minuti.
Una volta cotto lasciar raffreddare su una griglia.
Una volta freddo tagliarlo in modo da ricavare un quadrato, dividere a sua volta il quadrato a metà, in modo da avere 2 rettangoli che saranno la base per le nostre merendine.
Tagliare ogni merendina in 3 strati e farcirla con la crema al cacao.
Per la crema al cacao basterà unire lo skyr con metà del cacao amaro a disposizione e dolcificante.
Sopra ogni strato adagiare scaglie di cioccolato fondente ricavate dal cioccolato a disposizione.
Ripetere il procedimento per ogni strato.
Ricomporre le merendine e decorare la superficie con una salsina al cioccolato, preparata con il cacao restante, il cioccolato fondente (precedentemente sciolto in microonde o a bagno maria) e acqua q.b.
Per la decorazione potete utilizzare uno stuzzicadenti o in alternativa un pennellino.
Per la decorazione potete utilizzare uno stuzzicadenti o in alternativa un pennellino.
Riporre in frigorifero tutta la notte e il mattino seguente inzuppare nel latte e gustare.
Una fit kinder pane cioc ha 149 calorie
10,11 gr di carboidrati
3,84 gr di grassi
15,58 gr di proteine
Ciao vorrei provare a farli. Vorrei però modificare le farine. Vorrei sapere se le dosi rimangono invariate. Vorrei usare farina integrale e grano saraceno o integrale e farro. Vorrei anche sostituire il latte di mandorle con uno scremato. Cambio le dosi? Grazie
RispondiEliminaCiao si le dosi cambiano sicuramente. Per quanto riguarda il latte nessun problema, invece le farine assorbono liquido in modo diverso quindi sicuramente dovrai aggiustare la consistenza dell’impasto
RispondiEliminagrazie
RispondiElimina