ABBRACCI MULINO BIANCO
“Nessuno seppe mai se fu il cacao ad abbracciare la panna o viceversa“
Con questa citazione di una famosa pubblicità vi presento i famosissimi frollini bicolore alla panna e cacao: gli abbracci Mulino Bianco.
Se c’è una cosa a cui non riesco a dire di no è un biscottino dopo pranzo accompagnato dal mio immancabile caffè amaro. Sono perfetti anche per la colazione, da inzuppo o da sgranocchiare da soli!
Gli abbracci sono tra i biscotti che preferisco in assoluto, forse i più buoni di sempre.
Come tutti i prodotti industriali, anche questi biscotti sono ricchi di zuccheri e grassi saturi; ho così deciso di sperimentarne una versione sana fatta in casa.
Se c’è una cosa a cui non riesco a dire di no è un biscottino dopo pranzo accompagnato dal mio immancabile caffè amaro. Sono perfetti anche per la colazione, da inzuppo o da sgranocchiare da soli!
Gli abbracci sono tra i biscotti che preferisco in assoluto, forse i più buoni di sempre.
Come tutti i prodotti industriali, anche questi biscotti sono ricchi di zuccheri e grassi saturi; ho così deciso di sperimentarne una versione sana fatta in casa.
INGREDIENTI (per 22 biscotti):
- 200 gr di farina Manitoba
- 35 gr di olio di semi di mais
- 20 gocce di dolcificante
- 5 gocce di aroma alla vaniglia
- 80 gr di latte di soia senza zucchero
- 4 gr di lievito per dolci
Per la frolla al cacao aggiungere:
- 15 gr di cacao amaro in polvere
- 10/15 ml di latte di soia senza zucchero
PROCEDIMENTO:
In una terrina unire le parti umide come l’olio, latte vegetale, vaniglia e dolcificante; dopodiché unire la farina e il lievito setacciati, mescolare bene finché l’impasto inizia a rassodarsi.
A questo punto mettere l’impasto su una spianatoia pulita e impastare con le mani fino a quando non risulterà liscio e omogeneo.
Pesare l’impasto e dividerlo a metà formando due panetti uguali, in una metà aggiungere il cacao amaro e il restante latte di soia, mescolare e impastate fino a quando il colore non risulterà ben omogeneo. A questo punto avremo due panetti: uno chiaro e uno scuro.
Le frolle bicolore sono pronte per essere sigillate con pellicola trasparente ed andare in frigorifero. Far riposare almeno 30-40 minuti.
Una volta trascorso il tempo di riposo delle frolle procedere alla formazione dei biscotti.
Pesare delle palline da circa 9 gr ciascuna. Le palline bianche e nere devono essere di numero pari: ogni pallina corrisponderà alla metà dell’abbraccio.
Schiacciare una pallina e formare un cilindro lungo circa 6 cm e dallo spessore di 1 cm.
Curvare a ferro di cavallo la parte al cacao e ripetere lo stesso procedimento per la parte chiara, adagiarlo sopra l’altra metà lasciando un foro centrale; non fare un buco troppo piccolo perchè i biscotti in cottura lieviteranno leggermente.
Pressare leggermente i punti di unione avendo attenzione di non rovinare la bombatira, rifinirebbe i biscotti dandogli una forma tondeggiante.
Man mano che create i vostri abbracci disponeteli in una teglia rivestita da carta forno. Una volta ultimati tutti i biscotti riponeteli in frigorifero una decina di minuti per rassodare, in modo da ottenere una forma perfetta.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti, ma fare attenzione alla cottura perchè ogni forno cuoce diversamente dall’altro. Lasciar raffreddare e gustare.
Gli Abbracci si conservarnano anche un paio di settimane in una scatola di latta o in sacchetti di plastica.
A questo punto mettere l’impasto su una spianatoia pulita e impastare con le mani fino a quando non risulterà liscio e omogeneo.
Pesare l’impasto e dividerlo a metà formando due panetti uguali, in una metà aggiungere il cacao amaro e il restante latte di soia, mescolare e impastate fino a quando il colore non risulterà ben omogeneo. A questo punto avremo due panetti: uno chiaro e uno scuro.
Le frolle bicolore sono pronte per essere sigillate con pellicola trasparente ed andare in frigorifero. Far riposare almeno 30-40 minuti.
Una volta trascorso il tempo di riposo delle frolle procedere alla formazione dei biscotti.
Pesare delle palline da circa 9 gr ciascuna. Le palline bianche e nere devono essere di numero pari: ogni pallina corrisponderà alla metà dell’abbraccio.
Schiacciare una pallina e formare un cilindro lungo circa 6 cm e dallo spessore di 1 cm.
Curvare a ferro di cavallo la parte al cacao e ripetere lo stesso procedimento per la parte chiara, adagiarlo sopra l’altra metà lasciando un foro centrale; non fare un buco troppo piccolo perchè i biscotti in cottura lieviteranno leggermente.
Pressare leggermente i punti di unione avendo attenzione di non rovinare la bombatira, rifinirebbe i biscotti dandogli una forma tondeggiante.
Man mano che create i vostri abbracci disponeteli in una teglia rivestita da carta forno. Una volta ultimati tutti i biscotti riponeteli in frigorifero una decina di minuti per rassodare, in modo da ottenere una forma perfetta.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti, ma fare attenzione alla cottura perchè ogni forno cuoce diversamente dall’altro. Lasciar raffreddare e gustare.
Gli Abbracci si conservarnano anche un paio di settimane in una scatola di latta o in sacchetti di plastica.
Un abbraccio ha 50 calorie
1,81 gr di grassi
6,51 gr di carboidrati
1,68 gr di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...