PINK VEGAN BURGHER con pane alla barbabietola e burgher di fagioli rossi
Una domenica di metà febbraio, oggi è una giornata quasi primaverile: il sole splende alto in cielo e la voglia di estate si fa sentire. Voglia di colori...anche a tavola!
Oggi i colori sono proprio i protagonisti della ricetta che sto per presentarvi: dei soffici panini per hamburger con un saporito burgher di fagioli rossi e tante spezie.
Perfetto per i vegani o semplicemente per provare qualcosa di nuovo e variare la vostra alimentazione.
Per i pink burgher ho utilizzato un colorante totalmente naturale: la farina di barbabietola che potete trovare sempre da Speziathè ( vi lascio il link della sua pagina facebook per saperne di più http://www.facebook.com/bottegaspeziathe )
Perfetti per un buffet, come alternativa decisamente Healthy al classico junk food: perché sano è anche buono e gustoso; o ancora per fare bella figura alle cene con amici. Sono sicura che i vostri commensali rimarranno a bocca aperta!
Non c’e nulla di meglio del pane appena sfornato, e se il risultato sono questi burgher coloratissimi, sani, light e super soffici, beh ancora meglio. Allora allacciate il grembiule e prendete il barattolo di farina dalla dispensa e mettetevi all’opera.
E non dimenticate di taggarmi su Instagram utilizzando l’hastag #ninahealthystories quando preparate qualche mia ricetta, adoro vedere le vostre creazioni.
Per i panini ( dose per 5 panini da circa 90 gr l’uno):
- 150 gr di farina di farro ( Bianca e non integrale per mantenere il colore brillante dei panini)
- 100 gr farina Manitoba
- 150 ml di latte di soia senza zucchero
- 2 gr sale
- 5 gr di malto d’orzo in polvere
- 12 gr lievito di birra
- 15 gr farina di barbabietola
- 10 gr di olio evo
- semi di papavero q.b
Per i burgher (dose per 4 burgher):
- 250 gr di fagioli rossi in scatola
- 1/2 cipolla piccola (io ho utilizzato la cipolla dorata)
- prezzemolo q.b
- 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
- 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
- 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio di senape delicata
- 35 gr di farina di mais
Per realizzare i panini colorati iniziare scaldando leggermente il latte di soia in un padellino, far sciogliere dentro il lievito di birra e il malto d’orzo.
Versare in una capiente ciotola le farine setacciate e mescolare bene in modo che la farina di barbabietola venga distribuita in modo omogeneo.
Unire alle farine il latte con lievito e malto d’orzo.
Aggiungere olio e sale.
Mescolare bene in modo da ricavare un composto liscio e omogeneo.
Impastare fino a quando abbiamo un panetto compatto.
Riporre il panetto in una ciotola e far lievitare per 3 ore o comunque fino al raddoppio, coprendo l’impasto con un canovaccio pulito.
Terminata la prima lievitazione pesare l’impasto e dividierlo in 5 parti uguali, in modo che i panini abbiano tutti lo stesso peso.
Impastare velocemente ogni pallina, portando le estremità verso il basso.
Riporre i panini su una teglia ricoperta da carta forno e circa 3 cm di distanza l’uno dall’altro, e lasciar lievitare altre 3 ore, avendo sempre cura di coprire i panini con un canovaccio.
Terminata anche la seconda lievitazione spennellare ciascun panino con latte di soia e cospargere la superficie con semi di papavero, lasciar riposare altri 5 minuti.
Cuocere in forno statico a 180 gradi per 12 minuti
Versare in una capiente ciotola le farine setacciate e mescolare bene in modo che la farina di barbabietola venga distribuita in modo omogeneo.
Unire alle farine il latte con lievito e malto d’orzo.
Aggiungere olio e sale.
Mescolare bene in modo da ricavare un composto liscio e omogeneo.
Impastare fino a quando abbiamo un panetto compatto.
Riporre il panetto in una ciotola e far lievitare per 3 ore o comunque fino al raddoppio, coprendo l’impasto con un canovaccio pulito.
Terminata la prima lievitazione pesare l’impasto e dividierlo in 5 parti uguali, in modo che i panini abbiano tutti lo stesso peso.
Impastare velocemente ogni pallina, portando le estremità verso il basso.
Riporre i panini su una teglia ricoperta da carta forno e circa 3 cm di distanza l’uno dall’altro, e lasciar lievitare altre 3 ore, avendo sempre cura di coprire i panini con un canovaccio.
Terminata anche la seconda lievitazione spennellare ciascun panino con latte di soia e cospargere la superficie con semi di papavero, lasciar riposare altri 5 minuti.
Cuocere in forno statico a 180 gradi per 12 minuti
Fare raffreddare prima di tagliare i panini e farcirli.
Per quanto riguarda la preparazione dei burgher inserire in un mixer tutti gli ingredienti ad esclusione della farina di polenta, frullare bene.
Versare poi il composto in una terrina, aggiungere la farina di mais e con l’aiuto di un coppapasta creare le forme dei burgher. Riporre in frigorifero e lasciar riposare almeno 30 minuti in modo che il composto si rassodi. Cuocere in padella antiaderente ben calda per una decina di minuti o comunque fino a doratura.
Anche i nostri burgher sono pronti: non resta che comporre il nostro panino e servire ben caldo.
Io ho completato con rucola e avocado.
Un panino alla barbabietola ha 211 calorie
3,17 gr di grassi
35,89 gr di carboidrati
9,05 gr di proteine
Un burgher di fagioli rossi ha 104 calorie
0,52 gr di grassi
18,38 gr carboidrati
5,66 gr di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...