RISOLATTE
Ci sono cibi che inevitabilmente mi rimandano all’infanzia, cibi che sanno di casa e di famiglia: uno di questi è sicuramente il risolatte.
INGREDIENTI (per una porzione):
PROCEDIMENTO:
Mia nonna quando ero bambina lo preparava spesso, sia dolce che salato: un goloso dolcetto a fine pasto o, nella versione salata come piatto unico.
In tempi moderni il risolatte si può definire un delizioso confort food, una coccola golosa che può essere preparata in poco tempo e in qualsiasi momento della giornata.
È un dolce al cucchiaio semplicissimo da preparare: basta cuocere il riso nel latte aromatizzato, una spolverata di cannella o cacao...et voilà.
Può essere anche un metodo perfetto per riciclare il riso bollito avanzato dal pranzo, in questo caso, il riso essendo già cotto basterà farlo addensare insieme al latte, in modo da avere lo stesso risultato del procedimento “standard”.
La ricetta del risolatte è conosciuta in tutto il mondo, la versione più famosa é quella greca: risogalo come viene chiamata italianizzando il termine greco o l’arroz con leche servito in Perù.
Ogni paese ha la sua versione di risolatte, io ho deciso di prepararne una versione in perfetto stile Healthy: senza zucchero aggiunto, burro e altre fonti di grassi.
Dovete provarlo, se anche voi, come me amate il risolatte o non lo avete ancora mai assaggiato questa è l’occasione giusta. Sono sicura che vi stupirà.
È perfetto anche per i celiaci o intolleranti al lattosio: essendo privo di glutine e lactose free.
In tempi moderni il risolatte si può definire un delizioso confort food, una coccola golosa che può essere preparata in poco tempo e in qualsiasi momento della giornata.
È un dolce al cucchiaio semplicissimo da preparare: basta cuocere il riso nel latte aromatizzato, una spolverata di cannella o cacao...et voilà.
Può essere anche un metodo perfetto per riciclare il riso bollito avanzato dal pranzo, in questo caso, il riso essendo già cotto basterà farlo addensare insieme al latte, in modo da avere lo stesso risultato del procedimento “standard”.
La ricetta del risolatte è conosciuta in tutto il mondo, la versione più famosa é quella greca: risogalo come viene chiamata italianizzando il termine greco o l’arroz con leche servito in Perù.
Ogni paese ha la sua versione di risolatte, io ho deciso di prepararne una versione in perfetto stile Healthy: senza zucchero aggiunto, burro e altre fonti di grassi.
Dovete provarlo, se anche voi, come me amate il risolatte o non lo avete ancora mai assaggiato questa è l’occasione giusta. Sono sicura che vi stupirà.
È perfetto anche per i celiaci o intolleranti al lattosio: essendo privo di glutine e lactose free.
INGREDIENTI (per una porzione):
- 30 gr di riso basmati (o altro riso a vostra scelta, sconsiglio l’utilizzo di riso integrale perche’ ha una cottura decisamente lunga e per sua natura non diventa morbido)
- 250 ml di latte di mandorla senza zucchero
- 10 gocce di dolcificante ( o 1 cucchiaino di stevia)
- i semi di una bacca di vaniglia
- scorza limone q.b
- cannella q.b
PROCEDIMENTO:
- In un pentolino far scaldare il latte, quando è quasi a bollore versare il riso con i semi della bacca di vaniglia e la scorza di limone.
- Far cuocere a fiamma bassa e mescolare spesso per non far attaccare il riso al fondo del pentolino.
- Continuare la cottura oltre il tempo “standard”, il riso deve risultare abbastanza morbido e non al dente. Aggiungere il dolcificante e mescolare.
- Rimuovere la scorza di limone e versare il preparato in una coppetta, spolverare con cannella.
- Lasciare intiepidire prima di gustarlo ma è ottimo anche freddo.
24,12 gr di carboidrati
3,26 gr di proteine
2,87 gr di grassi
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...