GNOCCHI DI ZUCCA CON RAGÙ DI TEMPEH

Sono felice per l’arrivo della primavera ma allo stesso tempo mi piange il cuore al pensiero che la stagione delle mie amate zucche sia giunta tristemente al termine. 
Se dovessi  scegliere un solo alimento da poter mangiare vincerebbe  sicuramente  la zucca.
La venero letteralmente, amo questo prodotto in tutte le sue varianti, sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate.
Oggi ho deciso di preparare una ricetta salata dove la regina zucca la fa da protagonista: morbidi  gnocchi di zucca senza patate e con farina di farro, conditi con un aromatico ragù di Tempeh.
Ne risulta un piatto perfettamente bilanciato, comprensivo di tutti i macronutrienti.

Il Tempeh è molto gustoso, versatile e ottimo anche sotto il profilo nutrizionale: essendo un drtivato dalla soia gialla è ricco di Omega 3, fitoestrogeni, oltre ad essere anche una buona fonte di fibre.





INGREDIENTI (per una porzione):

Per gli gnocchi 
  • 300 gr di zucca (pesata cruda con la buccia) 
  • 30 gr di farina di farro per l’impasto e circa 5 gr per la spianatoia 
  • sale e noce moscata q.b

Per il ragù di Tempeh
  • 100 gr di polpa di pomodoro 
  • 75 gr di Tempeh al naturale 
  • 1/2 scalogno
  • alloro essiccato q.b 
  • sale q.b 
  • 1 cucchiaino di triplo concentrato di pomodoro 
  • 1/2 bicchiere di acqua 

PROCEDIMENTO:

In primis ricordate che l’acqua è nemica degli gnocchi di zucca, per la realizzazione di  questa ricetta scegliete una zucca poco acquosa come quella a buccia verde.
È caratterizzata da una cottura più lunga ma la sua polpa risulterà più asciutta e compatta.
Altro piccolo accorgimento per ricavare una polpa perfettamente asciutta è la cottura in forno della zucca; escludere la bollitura che contribuisce a renderla ancora più corposa è umida.
In alternativa utilizzare la cottura al vapore.

Lavate la zucca e affettarla con la buccia (spessore di circa 2 cm), disponetela su una teglia rivestita da carta forno. Cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti ( per la cottura al vapore basteranno circa 15 minuti). La zucca è cotta quando la polpa risulterà morbida ai rebbi della forchetta.
A questo punto eliminate la buccia e frullate la polpa della zucca, se la polpa dovesse risultare ancora troppo umida potete asciugare la purea di zucca sul fuoco, ponendola in un pentolino antiaderente a fuoco lento, avendo cura di girare continuamente senza lasciarla incustodita per evitare che si bruci. 
La poppa di zucca ora risulterà sicuramente più compatta, coroposa e meno umida, perfetta per realizzare gli gnocchi.
Aggiungere la farina, una spolverata di noce moscata, aggiustare di sale.
L’impasto deve risultare morbido, non siate tentati dall’aggiungere altra farina perché una volta cotti risulteranno durissimi! 
Infarinare leggermente una spianatoia e versate l’impasto.
Procediamo alla realizzare degli gnocchi: munitevi di due cucchiaini: riempire un cucchiaino di impasto e con l’altro aiutatevi a dare una forma tondeggiante. Appena data la forma al vostro gnocco passatelo nella farina in modo che non attacchi più e date la forma tonda tra i palmi delle vostre mani. 
Proseguire in questo modo fino all’esaurimento dell’impasto.
Lasciate riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Cuocere in acqua bollente leggermente salata, girare leggermente con un cucchiaio di legno per smuovere l’acqua ma senza fare troppa pressione. Gli gnocchi di zucca saranno cotti quando saliranno a galla (un paio di minuti al massimo), scolateli con un mestolo forato in modo da non deformarli, essendo molto delicati. 
Una volta scolati unire al ragù di Tempeh e servire.

Per il ragù di Tempeh: 

Munirsi di un pentolino dai bordi alti.
Tagliare lo scalogno a dadini e far appassire in un po’ d’acqua, aggiungere l’alloro.
Sbriciolare il Tempeh con le mani e aggiungerlo nel pentolino, aggiungere poi il resto degli ingredienti e lasciar cuocere con coperchio a fuoco medio per almeno 20/30 minuti. 
Al termine aggiustare di sale e condire gli gnocchi di zucca.




Una porzione di gnocchi di zucca con ragù di Tempeh ha 350 calorie 

5,93 gr di grassi
50 gr di carboidrati 
22,67 gr di proteine 

Commenti

Post più popolari