MIMOSA LIGHT
Non mi sono mai piaciute le feste comandate, non mi soffermerò sui soliti luoghi comuni affermando che le donne non vanno festeggiate solo in questa giornata, ma vanno rispettate anche gli altri 364 giorni dell’anno...come se noi fossimo il sesso debole!
L’unico augurio che voglio fare a ogni singola donna è di amarvi.
Per la crema di latte di soia al limone
PROCEDIMENTO:
L’unico augurio che voglio fare a ogni singola donna è di amarvi.
Siamo determinate, coraggiose, appassionate e intelligenti...ma con un grande difetto, ce ne dimentichiamo un po’ troppo spesso o quantomeno sacrifichiamo il nostro valore. Ricordatevelo!! Non aspettate che nessun uomo vi salvi, amatevi ogni giorno e salvatevi da sole.
Simbolo di questa giornata è sicuramente la Mimosa, non sto parlando del fiore ma della sua omonima torta. Ho deciso di preparare una versione un po’ diversa dal solito di questo soffice dolce: una monoporzione con un pan di Spagna alla vaniglia e una profumata crema di latte (di soia) al limone e le immancabili briciole di pan di Spagna che hanno reso celebre questa torta.
Il tutto reso ancora più speciale dalla cottura al vapore che rende tutto più soffice.
INGREDIENTI:
Per il pan di Spagna
- 35 gr di farina integrale di orzo
- 15 gr di farina di riso
- 10 gr di farina di cocco sgrassata
- 120 gr albume d’uovo
- 1 tazzina da caffè di acqua
- 1/2 bustina di zafferano
- 1/2 bustina di idrolitina
- 5 gocce aroma vaniglia
- 5 gocce dolcificante liquido
Per la crema di latte di soia al limone
- 100 ml di latte di soia senza zucchero
- 80 ml di acqua
- scorza di 1 limone
- 5 gr di xatano
- 10 gocce di dolcificante liquido
PROCEDIMENTO:
Iniziamo dalla preparazione del pan di Spagna: miscelare le 3 farine, aggiungere l’albume e mescolare bene.
Sciogliere lo zafferano nell’acqua e incorporarla all’impasto.
Aggiungere aroma alla vaniglia e dolcificante e mescolare in modo energico.
Infine aggiungere l’idrolitina con qualche goccia d’acqua, in modo da attivare la lievitazione.
Versare il composto in una ciotola del diametro di circa 14 cm, leggermente unta se preferite.
Cuocere al vapore per 25 minuti, se terminata la cottura il pan di Spagna vi sembrerà ancora troppo bagnato non preoccupatevi perché raffreddandosi si rapprende molto e risulterà perfetto.
Nel frattempo dedichiamoci alla preparazione della crema: in in pentolino versare latte di soia, acqua e scorza di linone, quando il composto è quasi a bollore aggiungere lo xatano e far sciogliere in modo uniforme. Far bollire il composto qualche minuto, dolcificare e lasciar raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero almeno un paio d’ore.
Riprendiamo il nostro pan di Spagna: quando risulta freddo sformarlo dalla ciotola in cui l’abbiamo cotto e incidere il tortino con un coppapasta (dal diametro di 10/12 cm) e poi dividerlo in 3 strati.
Alternare uno strato di crema e uno di pan di Spagna.
Con i ritagli di pan di Spagna creare delle bricole e dei quadratini, con essi decorate la superficie del tortino, così dadare alla nostra mimosa la sua classica veste.
Riporre in frigorifero e lasciar riposare fino al momento di servire (almeno 1 ora).
Guarnire con qualche fragola e servire.
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...