BAGEL
Chi mi segue da un po' ormai avrà capito che oltre alla cucina, ho una passione smisurata per i viaggi: cucinare e viaggiare sono i miei amori più grandi, e quando entrambe le passioni si uniscono in una cosa sola non può che nascere qualcosa di favoloso.
INGREDIENTI (per 6 bagel):
Quante volte vi sarà capitato di svegliarvi troppo tardi per fare colazione ma troppo presto per aspettare il pranzo? Il bagel è la soluzione ideale: diventerà il protagonista dei vostri brunch!
Durante i miei viaggi ho una sola regola in merito all'alimentazione: solo pietanze locali e per quanto il cibo italiano sia decisamente il migliore al mondo, all'estero, proprio per principio mi rifiuto di mangiare le pietanze del Bel Paese.
Il mio ultimo viaggio è stato uno splendido week end ad Atene, dove ogni mattina, nella bakery adiacente al nostro hotel, io e il mio fidanzato, facevamo colazione con soffici Bagel.
So che già che vi state chiedendo cosa centrano i bagel con la Grecia, ma la loro origine non è americana, come molti pensano, bensì sono soffici panini di origine europea: vi sono molte leggende a riguardo; con sicurezza si sa che i bagels sono un pane di origine ebraica e quindi sono diffusi in tutti i luoghi in cui ci sono (o ci sono state) comunità ebraiche.
Alcuni racconti dicono che i bagels siano stati ideati da un polacco in occasione della vittoria di una guerra e che siano poi stati esportati negli Stati Uniti, e in particolar modo a New York, dagli immigrati ebrei nel ventesimo secolo.
Un'altra leggenda narra che i bagels siano stati ideati da un panettiere di Cracovia nel 1863 per rendere omaggio al re, per aver impedito ai Turchi di invadere Vienna: il panettiere avrebbe creato questo pane a forma di staffa (bugel in tedesco) in onore del cavaliere vittorioso.
Dopo un po' di sana cultura inizio a mostrarvi, come sempre, passo passo la ricetta di questi morbidi panini con il buco al centro: resi cosi morbidi grazie ad una doppia cottura.
INGREDIENTI (per 6 bagel):
- 400 gr di farina integrale
- 50 gr di farina manitoba
- 5 gr di malto d'orzo in polvere
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di sale
- 300 ml di acqua tiepida
- semi di sesamo e papavero per decorare
- albume q.b
PROCEDIMENTO:
- Versare le farine in una ciotola, aggiungere il malto d'orzo e il sale
- Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida e aggiungere agli ingredienti secchi, impastando man mano
- Quando l'impasto sarà omogeneo e sodo metterlo in una ciotola, coprire con pellicola alimentare e lasciar lievitare in un luogo caldo, per 1 ora e mezza circa (potete mettere l'impasto nel forno spento con luce accesa)
- Togliere l'impasto dalla ciotola, spolverare di farina una spianatoia e dividere l'impasto in 6 parti uguali, ricavare delle palline leggermente schiacciate.
- Mettere ogni pallina su una teglia foderata con carta forno
- Creare al centro di ogni pallina un buco aiutandosi con le dita. Dovrete tirare l'impasto verso l'esterno.
- Coprire con un canovaccio e far lievitare in un luogo caldo per altri 30 minuti.
- Riempire una pentola ben capiente con acqua, quando l'acqua inizierà a bollire mettere i bagel e bollire per un minuto circa; quando sono pronti scolarli con una schiumarola e metterli su una griglia ad asciugare.
- Nel frattempo scaldare il forno a 200 gradi modalità statico
- Adagiare i bagel su una teglia coperta da carta forno, spennellare la superficie con albume d'uovo e cospargere con semi a piacere: io ho realizzato 3 bagel con semi di sesamo e altri 3 con semi di papavero ma potete usare la fantasia e utilizzare i semi che preferite.
- Cuocere per 20/25 minuti fino a doratura
- Sfornare e lasciar raffreddare su una griglia prima di servire.
Quante volte vi sarà capitato di svegliarvi troppo tardi per fare colazione ma troppo presto per aspettare il pranzo? Il bagel è la soluzione ideale: diventerà il protagonista dei vostri brunch!
Perfetti al naturale ma potete anche farcirli.
I bagel tendono presto a diventare gommosi, vanno quindi consumati in poche ore o al massimo in giornata, in alternativa potete congelarli.
1,5 gr di grassi
51 gr di carboidrati
10 gr di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...