CROSTATINE ALL’AVOCADO CON CREMA DI YOGURT AL COCCO

Un avocado maturo al punto giusto per essere consumato, lo prendo in mano, lo guardo e lo riguardo e penso a come poter utilizzare al meglio questo splendido frutto dalle numerose proprietà benefiche: è ricco di antiossidanti, vitamine, di potassio e fonte di grassi buoni. 
Voglio preparare qualcosa di nuovo e diverso dal solito...qualcosa di fresco e adatto alla bella stagione che timida timida inizia a fare capolino: ecco che mi si accende la lampadina! 
Utilizzerò l’avocado come base per una frolla leggera e anche vegana, essendo priva di alimenti di origine animale. 
Una frolla gustosa e friabile ma senza sensi di colpa: avocado come sostituto del burro, priva di uova e zuccheri raffinati ma dolcificata con eritritolo (un polialcol naturalmente presente nella frutta e nei cibi fermentati, utilizzato con successo come dolcificante naturale in quanto ha zero calorie ma un ottimo sapore senza retrogusto). 
Con la frolla io ho realizzato delle crostatine con un fresco ripieno di yogurt al cocco ma può essere utilizzata come base per tantissime ricette avendo un gusto abbastanza neutro: biscotti e crostate per tutti i gusti. 
Siete pronti per allacciare il grembiule e mettere le mani in pasta? 
Ecco tutti i passaggi della preparazione. 







 INGREDIENTI (per 6 crostatine)

Per la frolla: 
  • 150 gr di farina integrale 
  • 50 gr di polpa di avocado ben maturo 
  • 30 ml di bevanda vegetale al cocco senza zucchero
  • 40 gr di eritritolo
  • 4 gr di lievito per dolci 
  • scorza e succo di mezzo limone 
Per la crema di yogurt al cocco:
  • 300 gr di yogurt di soia al cocco senza zuccheri aggiunti (io ho usato la marca Sojasun)
  • 5 gr di cocco rapé 
  • 1 cucchiaino eritritolo 
  • 1/2 cucchiaino di xatano 



PROCEDIMENTO:

Per prima cosa procedere alla realizzazione della frolla: in un mixer versare la polpa di avocado, assicurarsi che sia ben maturo in modo che non lasci un retrogusto amaro al composto. Aggiungere la bevanda vegetale, unire anche il succo di limone e frullare bene fino a quando il composto risulta omogeneo e senza grumi.
In una terrina versate la farina, eritritolo e lievito; unire poi gli ingredienti liquidi e infine la scorza di limone. Mescolare bene il tutto fino a formare un panetto liscio.
Con queste dosi ricaverete una frolla di circa 280 grammi. 
Lasciare riposare il panetto di frolla per almeno mezz’ora in frigorifero coperto da pellicola alimentare.
Una volta trascorso il tempo di riposo, dividere la frolla in 6 parti di uguali dimensioni e con l’aiuto di un matterello ricavare 6 dischi. Adagiare ognuno sugli stampini da crostata, facendo aderire bene il composto agli stampini. 
Bucherellare leggermente la base, e per evitare che la superficie si secchi troppo in cottura adagiare un disco di carta forno ricoperto da legumi secchi. 
Cuocere a 180 gradi per 20 minuti.
Una volta sfornata la frolla lascia raffreddare e nel frattempo preparare la crema per la farcia. 

Per la realizzazione della crema di yogurt al cocco serve un unico passaggio: munirsi di un boccale dai bordi alti, inserire al suo interno lo yogurt, cocco rapè, eritritolo e infine lo xatano.
Azionare le fruste elettriche e montare il composto per qualche minuto, fino a quando la crema non risulta ben soda.
Munirsi di sache a poche e farcire le crostatine con la crema, decorare con frutta a piacere e servire. 



Potete utilizzare la frolla all’avocado come preparazione base per crostate dalle farciture più svariate o per friabili biscottini, avendo però al suo interno lievito se non la si utilizza tutta subito, è meglio comunque consumarla a breve: non può essere lasciata in frigorifero per lungo tempo come accade per la frolla comune preparata senza lievito. 


Una crostatina all’avocado con crema di yogurt al cocco ha 132 calorie 

4,7 gr di grassi 
17,5 gr di carboidrati 
5,7 gr di proteine 

Commenti

Post più popolari