CIAMBELLONE CACAO E BARBABIETOLA
Quale modo migliore per iniziare la settimana con carica ed energia se non con un soffice ciambellone al cacao? Ma con un ingrediente speciale: la barbabietola (o rapa) rossa.
Questo ortaggio è davvero prezioso per il benessere del nostro organismo perché ha proprietà antiossidanti, digestive, depurative e antisettiche.
Le rape rosse trovano ampio uso in cucina e possono essere consumate sia cotte, che crude, bollite o al forno, in insalata ma le avete mai provate in un dolce? Sono sicura di no.
Dolce tipico della tradizione anglosassone, mentre dalle nostre parti potrebbe sembrare inusuale utilizzare le barbabietole in un dolce ma è proprio la loro presenza a rendere incredibilmente soffice e naturalmente dolce questa preparazione.
Gusto morbido e delicato, con una consistenza soffice e leggermente umida.
Una nota dominante di cioccolato, il sapore di questa versatile radice dal favoloso colore viola finisce quasi per sparire all’interno dell’impasto.
Mi raccomando non rivelate ai vostri ospiti la presenza della barbabietola, gusteranno così questo dolce credendo di addentare un classico ciambellone al cioccolato, ignari invece dell’ingrediente segreto: una volta svelato l’arcano rimarranno piacevolmente sorpresi.
Dolce tipico della tradizione anglosassone, mentre dalle nostre parti potrebbe sembrare inusuale utilizzare le barbabietole in un dolce ma è proprio la loro presenza a rendere incredibilmente soffice e naturalmente dolce questa preparazione.
Gusto morbido e delicato, con una consistenza soffice e leggermente umida.
Una nota dominante di cioccolato, il sapore di questa versatile radice dal favoloso colore viola finisce quasi per sparire all’interno dell’impasto.
Mi raccomando non rivelate ai vostri ospiti la presenza della barbabietola, gusteranno così questo dolce credendo di addentare un classico ciambellone al cioccolato, ignari invece dell’ingrediente segreto: una volta svelato l’arcano rimarranno piacevolmente sorpresi.
Avete già allacciato il grembiule e acceso il forno? Provatela e non potrete farne più a meno.
Ecco a voi la mia versione, ovviamente in perfetto stile Healthy.
Ecco a voi la mia versione, ovviamente in perfetto stile Healthy.
INGREDIENTI (per uno stampo da 16/18 cm):
- 140 gr di farina di farro
- 40 gr di cacao amaro in polvere
- 175 ml di bevanda vegetale alla mandorla senza zuccheri
- 180 gr di barbabietola lessata
- 20 ml di olio di semi di mais
- 20 gr di zucchero di canna grezzo integrale
- 25 gocce di dolcificante liquido
- 10 gr di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di cannella
PROCEDIMENTO:
Munirsi di un mixer: versatevi la barbabietola lessata (io ho utilizzato quelle precotte che vengono vendute sottovuoto) insieme al latte vegetale e lo zucchero di canna grezzo integrale.
Unire il tutto agli ingredienti secchi, aggiungere poi l’olio di semi.
Mescolare in modo energico fino a quando il composto risulta liscio e omogeneo.
Oliare leggermente una teglia da ciambella con il buco del diametro di 16/18 cm e versare l’impasto.
Cuocere in forno a 180 gradi per 35/40 minuti ma ricordatevi che ogni forno cuoce sempre diversamente, tenete quindi d’occhio la cottura e fate la prova stecchino.
Una volta che il ciambellone sarà cotto aspettare che si raffreddi prima di sformarlo dallo stampo. Decorare a piacere: potete spolverare con della farina di cocco sgrassata o, per i più golosi con una colata di cioccolato fondente come ho fatto io.
Per la glassatuta ho sciolto a bagnomaria del cioccolato fondente allungato con un po’ di acqua calda: un modo perfetto per riciclare le uova di Pasqua avanzate.
Una fetta di ciambellone cacao e barbabietola (dividendola in 8 fette) ha 121 calorie
16 gr di carboidrati
4 gr di grassi
4 gr di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...