FORMAGGIO VEGANO DI ANACARDI

La frutta secca è come il prezzemolo nella mia cucina e sappiamo bene quante cose possiamo farci: gli anacardi in particolare sono degli ottimi alleati sia nelle ricette dolci che salate.
Gli anacardi sono i semi di una pianta originaria del Brasile, il cui nome deriva dalla loro forma, che ricorda quella del cuore. 
Aiutano contro osteoporosi, fragilità vascolare, problemi articolari e colesterolo alto. Contengono un flavonoide che viene assorbito dalla retina proteggendo gli occhi dagli agenti aggressivi esterni, aiutano anche a combattere il diabete.
Contengono meno grassi rispetto altri tipi di frutta secca (la quota di grassi è formata principalmente da acidi grassi insaturi).
Gli anacardi contengono acido oleico, una sostanza considerata salutare per cuore e vasi sanguigni. 

Come avrete ben capito protagonisti della ricetta di oggi sono proprio loro: gli anacardi.
Sapete che non sono vegana ma mi piace sperimentare e mettermi sempre alla prova.
Era da un po di tempo che mi frullava in testa l'idea di auto produrre in casa un formaggio totalmente vegano e perché no anche raw.
Quindi amanti del formaggio fatto in casa fatevi avanti, oggi vi propongo una versione semplicissima da realizzare, anche per chi è alle prime armi.
Perfetto per i vegani, intolleranti al lattosio ma anche per tutte quelle persone che vogliono sperimentare nuovi sapori in cucina.
Ho realizzato questo veg-formaggio in tre versioni differenti: al naturale, con peperoncino e erba cipollina e infine, l'ultima versione con basilico del mio orto e senape gialla.
Potete dare sfogo alla fantasia e creare gli abbinamenti più svariati.
Questo sfizioso formaggio é ottimo da tagliare a fette e da spalmare sul pane, si può utilizzare anche per minestre, zuppe o per preparare invitanti crostini o torte salate.
Vi innamorerete al primo assaggio...d'altronde la cucina è una storia d'amore!






INGREDIENTI:
  • 200 gr di anacardi al naturale
  • 10 gr di lievito alimentare in scaglie *
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 10 gr di tahin ( o in alternativa semi di sesamo)
  • 2/3 cucchiai di bevanda di soia non zuccherata
Per le varianti alle erbe aggiungere:
  • 5/6 foglie di basilico fresco
  • senape gialla in polvere q.b
  • peperoncino di cayenna q.b
  • erba cipollina fresca o disidratata q.b

 * il lievito alimentare in scaglie viene utilizzato come esaltatore di sapidità per zuppe e formaggi vegetali, ha infatti un sapore che rimanda al formaggio grana animale.
Se non disponete di questo ingrediente, potete sostituirlo aggiungendo sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
  1. Per prima cosa mettere in ammollo gli anacardi per una notte: in questo modo si ammorbidiscono perdendo il sale in eccesso
  2. Dopo 8 ore scolare gli anacardi dall'acqua di ammollo e versarli nel boccale di un frullatore
  3. Aggiungere il latte di soia, la tahin, il succo di limone e il lievito in scaglie
  4. Frullare il tutto fino ad ottenere una consistenza morbida, se necessario aggiungere altra bevanda di soia.
  5. Dividere il composto in 3 ciotole diverse ( ogni ciotola dovrebbe contenere circa 116 gr di preparato). Nella prima ciotola aggiungere erba cipollina e peperoncino di cayenna, nel secondo senape gialla in polvere e basilico fresco, mentre la terza lasciarla al naturale.
  6. Versare il formaggio vegetale in uno stampo ricoperto di pellicola trasparente, in modo da facilitarne la rimozione dello stesso. Io ho utilizzato gli stampini per muffin in alluminio usa e getta, ma potete utilizzare quello che preferite.
  7. Riporre in frigorifero per almeno un'ora.
  8. Rovesciare il veg-formaggio su un piatto e servire a piacere. 
Il formaggio rimanente può essere conservato in frigorifero per una decina di giorni, chiuso in un recipiente di vetro con chiusura ermetica.




Il formaggio vegano di anacardi ha 454 calorie 
(valori riferiti a 100 gr di prodotto)

25,8 gr di carboidrati
16,4 gr di proteine
32,4 gr di grassi

Commenti

Post più popolari