CLAUFOUTIS ALLE CILIEGIE
Per chi mi segue da un po’ saprà sicuramente quanto io abbia un debole per tutto ciò che riguarda la Francia, dolci compresi. Oggi ho deciso di preparare il clafoutis o clafouti: un tipico dolce francese, originario della zona di Limousine, tradizionalmente cotto al forno e composto da ciliegie nere annegate in una pasta simile a quella delle crêpe. Il clafoutis alle ciliegie è una delle versioni più famose, che si realizza con frutta di stagione e si gusta freddo o appena tiepido.
Il suo nome deriva dal termine “clafir” che significa riempire, guarnire.
Secondo la tradizione il clafoutis veniva preparato con ciliegie selvatiche intere dal profumatissimo nocciolo ed era il pasto dei contadini che lo portavano con se nelle giornate di lavoro nei campi.
Il claufoutis, a seconda della stagione viene preparato con frutta diversa e in questo caso assume il nome di “flognarde”.Scegliete la frutta che preferite, io ho rispettato la tradizione e optato per un clafoutis alle ciliegie.
Ho rispettato si la tradizione, ma solo in parte; perché ho scelto una cottura a bagno maria piuttosto che accendere il forno, che con le temperature roventi di questi giorni è impresa da veri eroi.
Come sempre vi presento una mia versione, in perfetto stile Healthy.
INGREDIENTI (per una teglia da 16/18 cm):
- 20 gr di farina di lupini
- 20 gr di proteine in polvere neutre adatte alla cottura
- 40 gr di farina di ceci sgrassata
- 220 ml di latte di soia senza zucchero
- 2/3 cucchiai eritritolo o xilitolo
- 10 gr olio di cocco
- 40 gr di yogurt greco 5% grassi
- 100 gr circa di ciliegie
PROCEDIMENTO:
- Lavare e asciugare le ciliegie, togliere loro il peduncolo e denocciolarle.
- Tenetele da parte e dedicatevi alla pastella.
- In una terrina unire le farine e il dolcificante che preferite.
- Incorporare anche gli ingredienti liquidi.
- Mescolare in modo deciso con una frusta in modo da montare leggermente il composto e evitando che si creino grumi
- Versare la pastella in una terrina e aggiungere le ciliegie.
- Cuocere a bagno Maria per un’ora circa con coperchio.
- Terminato il tempo di cottura lasciar riposare dentro alla pentola con il coperchio, fino a quando l’acqua di cottura non si sarà raffreddata.
- Servire con una pallina di yogurt greco 5%. Io l’ho leggermente montato con una puntina di xatano, in modo da avere una consistenza più densa.
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...