PANINI NAAN
Succede sempre cosi: è più facile che io riesca ad innamorarmi di un odore, un sapore, una sensazione, una pietanza piuttosto che di una persona. Ho sempre avuto gusti molto difficili, ma quando si parla di cucina tutto cambia: amo le cose semplici.
E con il pane naan non poteva che essere amore al primo morso: un panino di origine indiana, allo yogurt e senza lievito, quindi non necessita di tempi di attesa per la lievitazione.
Velocissimi da preparare.
Panini gonfi, mordidi e soffici con un gusto straordinario, pronti per essere farciti, ancora caldi.
INGREDIENTI (per 6 panini):
- 240 gr di farina di farro non integrale
- 240 gr di yogurt greco 0% grassi
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
PROCEDIMENTO:
In una ciotola mettere la farina: io ho utilizzato una farina di farro non integrale, ma potete sbizzarrirvi e utilizzare quella che preferite. Al centro fare un buco e mettere lo yogurt greco.
Cominciare a lavorare il composto con un leccapentole, amalgamando tutti gli ingredienti.
Lavorare poi con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Trasferire il composto su una spianatoia infarinata e lavorare per un paio di minuti, in modo da ricavare un panetto piú elastico.
Riporre l'impasto in una ciotola coprendo la superficie con pellicola alimentare. Lasciar riposare in frigorifero per almeno mezz'ora per un risultato ottimale.
Trascorsa la mezz'ora riprendiamo il panetto, trasferirlo su una spianatoia infarinata e dividere l'impasto in 6 panini.
Lavorare bene con le mani i singoli panini, in modo che risultino lisci.
Stendere ogni panino con il mattarello, ottenendo un disco del diametro di 10/12 cm: l'uso del mattarello è molto importante per la riuscita dei panini, li aiuta a gonfiarsi.
Potete cuocere i vostri panini al forno ( 200 gradi per 10/15 minuti) o in padella. Io ho preferito quest'ultima modalità di cottura: decisamenteu piu veloce.
Scaldare bene una padella antiaderente e cuocere un panino alla volta. Abbassare il fuoco al minimo e iniziare la cottura.
Coprire i panini con un coperchio e girarli prima che comincino a formarsi le prime bollicine. Girarli e attenzione a non far comparire bolle perchè non si gonfieranno. É importante girare i panini poco dopo averli messi in padella, dopo averli girati la prima volta possiamo girarli ulteriormente fino a quando non si gonfiano. Ci vorranno un paio di minuti di cottura per ogni panino.
Procedere allo stesso modo fino all'esaurimento dell'impasto.
I panini naan sono morbidissimi e il fatto che si gonfino in cottura, fa si che si possano aprire e farcire con ciò che piú ci piace: io ho optato per del pollo taandori accompagnato da peperoni grigliati.
Se non lo consumate tutto in giornata, il pane naan può essere surgelato o conservato in frigorifero per qualche giorno, facendolo rinvenire un po' in padella calda prima di consumarlo.
Un panino naan (senza farcitura) ha 158 calorie
0,8 gr di grassi
27,7 gr di carboidrati
9,3 gr di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...