FUSION BOWL
Estate fa rima con cibi facili e veloci da preparare. Piatti unici e fresche insalatone.
Ma insalate tristi? No grazie.
Oggi per pranzo ho preparato una bowl super colorata, perché anche l’occhio vuole la sua parte, e prima che con il palato si mangia anche con gli occhi.
Le bowl sono pratiche, coloratissime e soprattutto gustose.
Non sono di certa una novità sulle tavole di tutto il mondo, da una moda passeggera è diventato un vero e proprio modo di mangiare.
Un’esplosione di gusto e colori per un piatto completo e bilanciato, comprensivo di tutti i macronutrienti. L’ideae per un pasto completo e appagante.
Per preparare la bowl perfetta tenete a mente alcune regole base:
- Inserire sempre una parte vegetale
- Aggiungete una componente croccante
- Aggiungere una componente proteica (Carne, pesce, tofu o altre proteine vegetali)
- Lasciate sempre un piccolo spazio per i legumi
- Se desiderate aggiungere un cereale
- Utilizzate il condimento che più preferite ma non esagerare con salse se si usa anche l’avocado (essendo già fonte di grassi buoni)
- Esagerate con i colori
Dopo queste linee guida non mi resta che lasciarvi la ricetta della bowl di oggi, e restate connessi perché questa è solo la prima proposta di tante.
INGREDIENTI (per una bowl):
- 140 gr di ceci in scatola già lessati
- 80 gr di code di gamberi o mazzancolle
- 60 gr edamame
- 45 gr di avocado
- rucola q.b
- 150 gr pomodorini
- succo di mezzo linone
- 8 gr di tahina
- semi di sesamo q.b
- timo, paprika dolce e affumicata q.b
- prezzemolo q.b
- sale e pepe q.b
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa procedere alla preparazione dei ceci croccanti: scolare, lavare e asciugare bene i ceci.
Adagiarli su carta forno ben distanziati tra loro. Condirli con un cucchiaino di paprika dolce, uno di paprika affumicata e una spolverata di timo, aggiungere sale e pepe a piacere.
Cuocere in forno pre riscaldato a 180 gradi per 30 minuti, avendo cura di girarli ogni 20 minuti in modo tale che la tostatura risulti omogenea e non brucino.
Quando i ceci saranno cotti lasciamoli raffreddare e continuiamo con la preparazione degli ingredienti che compongono la nostra bowl.
Occupiamoci dei gamberi/mazzancolle: vi basterà lessare per qualche minuto i gamberi, privarli del guscio e carapace, condire con prezzemolo e una spruzzata di limone.
Per quanto riguarda l’edamame può essere utilizzato un prodotto già pronto in scatola (in questo caso basterà scolare e lavare sotto acqua corrente) oppure surgelato, che invece necessità di essere cotto per 5/10 minuti con un pochino d’acqua.
Per quanto riguarda l’avocado: prelevare la polpa e schiacciarla con una forchetta fino a ridurla in purea, condire con succo di limone, sale e pepe.
Tutte le componenti della nostra bowl sono pronte, non ci resta che impiantare.
Disporre al centro la rucola, adagiare sopra la crema di avocado, i gamberi, ceci e edamame.
Condire il tutto con una salsa di tahina al limone: per prepararla vi basterà unire del succo di limone alla tahina e mescolare fino a quando risulterà una crema liscia e omogenea.
Completare con semi di sesamo e servire.
Una bowl ha 430 calorie
20,8 gr di grassi
33 gr di carboidrati
22 gr di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...