CRUMBLE DI AVENA MANDORLA E ALBICOCCHE

Finalmente la tanto attesa estate, con la sua meravigliosa frutta.
Estate è sinonimo di colori...e protagonista di oggi è proprio una ricetta super colorata che vede come  ingrediente, tra gli altri le albicocche.
Il mio giardino mi fa sempre regali stupendi, quest’anno la produzione di albicocche è stata particolarmente generosa e mi sono ritrovata un gran numero di frutti troppo maturi che andavano consumati in fretta, occasione giusta per fare scorte di confettura per l’inverno. Ho pero’ deciso di utilizzarne una parte per realizzare un dolce goloso e sano: un soffice ripieno per un crumble di avena e mandorle; croccante e dolcemente speziato. 
Perfetto per una sfiziosa colazione o come spuntino take away, pensando a ciò ho infatti realizzato delle piccole barrette ma voi potete tagliare il vostro crumble come più gradite.





 INGREDIENTI (per 27 barrette):

Per la base e il crumble
  • 300 gr di fiocchi di avena 
  • 100 gr di farina di mandorle pelate 
  • 15 gr di farina di avena 
  • vaniglia e cardamomo q.b (facoltativi)
  • 30 gr di olio di cocco
  • 1 cucchiaino di semi di chia + 1 cucchiaio d’acqua (uovo vegano)
  • 20 gr sciroppo d’acero zero calorie 
  • acqua q.b
Per la composta di frutta 
  • 400 gr di albicocche (peso al netto degli scarti)
  • 15 gr di sciroppo d’acero zero calorie 
  • 1 cucchiaio di semi di chia 
PROCEDIMENTO:

In primis procedere alla preparazione dell’uovo vegano: in una ciotolina unire un cucchiaino di semi di chia insieme ad un cucchiaio di acqua, mescolare e lasciar riposare durante il tempo di preparazione della ricetta, in modo che i semi, a contatto con l’acqua formino un gel che permette di legare tra loro gli alimenti: un po’ come succede con le uova, motivo per cui questa preparazione viene comunemente chiamata uovo vegano. 
Mettere l’uovo vegano da parte e prepariamo la composta di albicocche: lavare, sbucciare e privare del nocciolo le albicocche, tagliarle poi a pezzetti e lasciarle macerare in un pentolino insieme ai semi di chia e lo sciroppo d’acero (se desiderate un gusto particolarmente dolce aggiungete più sciroppo d’acero). Lasciar bollire la frutta fino a quando non è ridotta in purea. 
Mettere da parte e lasciar raffreddare. 
Nel frattempo prepariamo il nostro crumble: in una terrina unire i fiocchi di avena, farina di mandorle e di avena, aromatizzare a piacere: io ho utilizzato vaniglia e cardamomo ma è perfetto anche un pizzico di zenzero o cannella.
Unire poi gli ingredienti liquidi: l’olio di cocco, sciroppo d’acero e l’uovo vegano che avevamo lasciato da parte a cui aggiungere ulteriori 2 cucchiai di acqua e 20 gr di sciroppo d’acero.
Unire al resto degli ingredienti. 
Mescolare in modo energico tutto gli ingredienti, aggiungendo, se serve, un pochino d’acqua per legare meglio il composto. Rivestire di carta forno una pirofila (io ho usato 3 stampi da plumcake).
Prendere poco più della metà del composto e stenderlo sulla base della pirofila, compattando bene aiutandosi con il dorso di un cucchiaio. Fare un secondo strato con la composta di frutta e completare il terzo strato sbriciolando la restante avena, in modo da creare un croccante crumble.
Cuocere in forno pre riscaldato a 180 gradi per 25 minuti + 5 minuti a 220 gradi in modo da rendere il vostro crumble ancora più croccante. 
Lasciar raffreddare e tagliare le vostre porzioni, io ho deciso di realizzare piccole barrettine per i miei spuntini ma voi potete regolarvi come preferite.
Possono essere congelate e consumate all’occorrenza anche se perderanno un po’ la loro croccantezza (ma basterà una passata in forno per farle rinvenire), o conservate in frigorifero per qualche giorno.




Una porzione di crumble di avena, mandorla e albicocca ha 86 calorie 

4 gr di grassi
8,8 gr di carboidrati 
3 gr di proteine 




Commenti

Post più popolari