LASAGNE DI LENTICCHIE GIALLE CON ZUCCHINE, BASILICO E BESCIAMELLA VEGAN

Avete presente quando gironzolate tra gli scaffali del supermercato e trovate quel prodotto che vi ispira troppo e non vedete l’ora di provare?
Ecco con queste lasagne di lenticchie gialle è stato proprio cosi.
Amore a prima vista. Non potevo che comprarle.
Ma poi fininsce sempre che compro, compro ma il tempo per sperimentare ai fornelli è sempre meno quando arriva l’estate e figuriamoci accendere il forno.
Ma è arrivato il suo momento, accendere il forno con il caldo né è decisamente valsa la pena.
Questa pasta per lasagne è la fine del mondo.
Come tutti i prodotti di Felicia Bio, è senza glutine quindi adatta anche per celiaci o a chi ha intolleranze.
Tutti i benefici dei legumi in una pasta dal gusto unico.
Ricche di proteine, fonte di fibre e zinco, fosforo, ferro e manganese.

Per me ogni singolo ingrediente è qualcosa di mistico, prezioso e che va trattato come tale.
Per esaltare al massimo questa splendida pasta ho voluto accompagnarla ad una cascata di fresche zucchine e una besciamella leggera, completamente vegana e senza grassi aggiunti.







INGREDIENTI:
  • 100 g di pasta per lasagne di lenticchie gialle Felicia Bio
  • besciamella light 
  • lievito alimentare in scaglie q.b
  • 300 g di zucchine 
  • basilico fresco 
  • sale, pepe e noce moscata q.b

Per la besciamella
  • 250 ml di latte di soia senza zucchero 
  • 25 g di farina di riso
  • sale, pepe 
  • noce moscata 
  • 10 g di lievito alimentare in scaglie 

PROCEDIMENTO:

Iniziare la preparazione dalla besciamella: mettere in un pentolino sul fuoco tutto gli ingredienti e mescolare con cura, evitando che il composto si attacchi, fino a bollore o comunque fino a quando non risulta addensato. 
Una volta pronta la besciamella, metterla da parte e iniziamo a tagliare le zucchine a rondelle.
Prendere quindi una teglia e iniziare a formare gli strati: uno strato di pasta, uno di besciamella e uno di zucchine e basilico, procedere allo stesso modo fino all’esaurimento degli ingredienti. Spolverare l’ultimo strato con lievito alimentare e informare a 200 gradi per 40/45 minuti.
Se la superficie inizia a dorare ma l’interno risulta ancora crudo, per evitare che sopra bruci e sotto rimanga crudo coprire la superficie con carta stagnola e ultimare la cottura che così avverrà in modo omogeneo. 
Lasciar intiepidire leggermente e servire. 




Una porzione di lasagne ha 584 calorie 

8,8 g di grassi
87 g di carboidrati 
36,8 g di proteine


La porzione è riferita alle mie esigenze nutrizionali. Questa è la ricetta base e voi potete adattare le dosi alle vostre esigenze e in base al vostro piano alimentare. 


Commenti

Post più popolari