POKE’ BOWL
Se siete alla ricerca di un piatto invitante e colorato, gustoso ma sano e leggero dovete assolutamente provare la pokè bowl. Una ricetta facile e veloce ispirata a un piatto Hawaiano che negli ultimi tempi è diventato un vero e proprio food trend che ha conquistato il mondo.
Il pokè ( tagliare a pezzi in hawaiano ) nasce come spuntino dei pescatori dell’Oceano Pacifico, che al termine della pesca, tagliavano a pezzetti il pesce d’avanzo appena pescato, lo condivano con sale marino e alghe e lo mangiavano con il riso.
La pokè è quindi una scodella (dall’inglese bowl) che si compone di pesce crudo marinato e tagliato a cubetti, unito a riso, verdure, frutta e salse; il tutto preferibilmente a crudo.
La versione originale hawaiana è preparata con il tonno ma queste bowl si prestano a tantissime varianti: io oggi l’ho preparata con del salmone.
La versione originale hawaiana è preparata con il tonno ma queste bowl si prestano a tantissime varianti: io oggi l’ho preparata con del salmone.
INGREDIENTI:
- 70 g di riso venere
- 100 g di salmone
- 10 g circa di salsa di soia
- zenzero fresco q.b
- semi di sesamo q.b
- 50 g di edamame
- 70 g di mango
- 1 carota piccola
- 1 zucchina piccola
PROCEDIMENTO:
Procediamo alla preparazione dei singoli ingredienti che andranno a comporre la nostra poke bowl.
Iniziamo dal salmone: assicurarsi di avere tra le mani un salmone già abbattuto visto che non procederemo alla sua cottura ma sarà consumato marinato in salsa di soia e zenzero. Tagliare a cubetti il salmone, metterlo in una ciotola unendo la salsa di soia, semi di sesamo e un’abbondandante grattugiata di zenzero fresco. Lasciar riposare in frigorifero mentre continuate a preparare gli ingredienti della bowl.
Lessare il riso venere in acqua salata per 30 minuti (o come indicato sulla confezione), scolare e lavare con acqua fredda in modo da bloccarne la cottura. Lasciar riposare anch’esso in frigorifero.
Per quanto riguarda l’edamame può essere utilizzato un prodotto già pronto in scatola (in questo caso basterà scolare e lavare sotto acqua corrente) oppure surgelato, che invece necessità di essere cotto per 5/10 minuti con un pochino d’acqua.
Tagliare con lo spiralizer le zucchine e carote e mettere da parte.
Iniziamo dal salmone: assicurarsi di avere tra le mani un salmone già abbattuto visto che non procederemo alla sua cottura ma sarà consumato marinato in salsa di soia e zenzero. Tagliare a cubetti il salmone, metterlo in una ciotola unendo la salsa di soia, semi di sesamo e un’abbondandante grattugiata di zenzero fresco. Lasciar riposare in frigorifero mentre continuate a preparare gli ingredienti della bowl.
Lessare il riso venere in acqua salata per 30 minuti (o come indicato sulla confezione), scolare e lavare con acqua fredda in modo da bloccarne la cottura. Lasciar riposare anch’esso in frigorifero.
Per quanto riguarda l’edamame può essere utilizzato un prodotto già pronto in scatola (in questo caso basterà scolare e lavare sotto acqua corrente) oppure surgelato, che invece necessità di essere cotto per 5/10 minuti con un pochino d’acqua.
Tagliare con lo spiralizer le zucchine e carote e mettere da parte.
Tagliare il mango a cubetti.
Tutte le componenti della nostra bowl sono pronte, non ci resta che impiantare.
Disporre al centro l’edamame, adagiare sopra le alghe wakame, aggiungere poi carote, zucchine, il salmone e mango, completare con il riso venere.
Condire il tutto con una salsa di soia e olio extra vergine di oliva.
La vostra poke bowl home made è pronta per essere servita e gustata.
Una poke bowl ha 577 calorie
15,8 g di grassi
73 g di carboidrati
33 g di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...