PAD THAI

La cucina thailandese è leggera ed equilibrata, ricca di profumi e spezie e servita sempre con gran eleganza e cura, perché per i thailandesi "Bisogna mangiare con gli occhi" .
In tutti i loro piatti si presta attenzione ad accostare ingredienti diversi e i 5 gusti fondamentali: salato, dolce, agro, piccante e amaro, devono essere sempre ben bilanciati e riconoscibili.
Il Pad Thai è uno dei più conosciuti piatti della cucina thailandese. Una vera e propria esplosione di sapori e profumi tipicamente asiatici. 
Un piatto che in Thailandia si trova ovunque, tipico street food e decisamente economico.
Io viaggiatrice compulsiva e collezzionista di tramonti in giro per il mondo, non ho ancora mai avuto il piacere di visitare la terra patria di questo favoloso piatto ma sono cosí innamorata del Pad Thai che ho deciso di prepararne a casa una mia versione, approfittando di alcuni ingredienti che un'amica mi ha portato direttamente dalla terra del sorriso (ma che sono facilmente reperibili in un qualsiasi asian market o nei supermercati più forniti).
Ho deciso di realizzare una versione vegana, a base di tofu e senza utilizzo di uova, arricchito con tante verdurine e tante spezie.








INGREDIENTI (per una porzione):

  • 65 gr di noodles di riso o frumento (io ho utilizzato quelli di frumento)
  • 50 g di carote a julienne
  • 50 g di zucchine a julienne
  • 50 g di germogli di soia 
  • 50 g di funghi champignon
  • 80 g di tofu 
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di salsa di pesce
  • 1 cucchiaio scarso di pasta di tamarindo
  • 10 g di arachidi non salate
  • 1 pezzetto di zenzero fresco
  • porro
  • 1 peperoncino piccolo essiccato
  • curry thailandese o pasta di curry q.b
  • erba cipollina fresca
  • cumino q.b
  • coriandolo q.b
  • 1 cucchiaino di eritritolo (o zucchero) 
  • 1 lime
  • acqua calda q.b

PROCEDIMENTO: 
  1. Mettere in ammollo i noodles in acqua molto calda senza aggiungere sale, per 10/15 minuti ( o come indicato sulla confezione). Nel frattempo mescolare la pasta di tamarindo con lo zucchero, salsa di pesce e salsa di soia.
  2. Preparare le verdure: taglare carote e zucchine a julienne, tagliare in 4 i funghi e qualche strisciolina di porro e per il momento tenere da parte.
  3. Scaldare il wok e tostare le arachidi per un paio di minuti, toglierle e tenerle da parte.
  4. Tagliare a cubetti il tofu e tostarlo su tutti i lati, quando è pronto metterlo da parte.
  5. Tagliare a pezzetti altro porro e lo zenzero e far appassire nel wok con un cucchiaio di acqua
  6. Aggiungere le verdure preparate in precedenza e i germogli di soia.
  7. Unire la salsina preparata in precedenza, unire anche tutte le spezie e il succo di mezzo lime (l'altra metà tenerla da parte per decorare il piatto)
  8. Far appassire bene le verdure, se necessario aggiungere un po' di acqua calda e quando risultano cotte unire il tofu e infine i  noodles
  9. Far mantecare bene i noodles con il condimento
  10. Impiattare e completare il piatto con una spolvertata di arachidi, qualche germoglio di soia fresco, qualche fogliolina di coriandolo fresco e due fettine di lime.


Una porzione di pad thai ha 500 calorie

13,6 g di grassi
66,4 g di carboidrati 
31 g di proteine

Commenti

Post più popolari