GOMASIO

È ora di pranzo. Sono ai fornelli, allungo la mano verso la dispensa per prendere il mio amato gomasio ma mi accorgo che è finito. Di questi tempi andare al supermercato solo per una piccolezza del genere non è il caso, quindi quale miglior occasione per prepararlo in casa? 
Vi basteranno solo pochi minuti, un mortaio e due ingredienti: semi di sesamo e sale grosso. 
Vi starete chiedendo ma cos'è il Gomasio?
Il gomasio altro non è che un condimento a base di semi di sesamo e sale, talvolta arricchito con semi di canapa e frammenti di alga (Wakame o/o Nori). Si tratta di una preparazione largamente utilizzata in cucina Giapponese e Macrobiotica, che pian piano sta entrando anche nella cucina italiana. 

Il gomasio viene spesso utilizzato per esaltare il sapore di verdure cotte, insalate, carni e soprattutto per insaporire il riso bollito, come valida alternativa al sale puro permettendo di ridurre il quantitativo di sale utilizzato normalmente per condire i piatti
È fonte di acidi grassi essenziali come omega 6 (acido linoleico) ed omega 3
Il Gomasio è ricco di Sali minerali, come il fosforo, il ferro e soprattutto il calcio.
La preparazione è davvero semplice: scopriamola insieme. 




INGREDIENTI:
  • 70 g di semi di sesamo
  • 10 g di sale ( per me sale di Cervia)

PROCEDIMENTO:
  • Versare i semi di sesamo in un colino a maglie fitte e lavarli con un getto d'acqua



Lo sapevi che... 
il lavaggio dei semi di sesamo favorisce l’eliminazione di sostanze chelanti responsabili della riduzione dell’assorbimento di alcuni minerali. 


  • Lasciar asciugare i semi di sesamo nel colino, mescolandoli spesso per favorire l'eliminazione dell'acqua.
  • Tostare i semi di sesamo a fiamma bassa avendo cura di non bruciarli. La tostatura va terminata quando i semi di sesamo, presi in mano, si sgranano tra le dita; inoltre, l'aroma di sesamo viene percepito chiaramente.
  • Versare i semi di sesamo in una ciotola e lasciar raffreddare.
  • Nel frattempo, tostare anche il sale (che assorbirà l'olio perso dai semi di sesamo durante la tostatura).
  • A questo punto, si può procedere con la realizzazione del gomasio: versare i semi di sesamo tostati e freddi in un mortaio, unire il sale e macinare poco per volta, aiutandosi con il pestello. Si sconsiglia invece di macinare con un frullatore elettrico per evitare il surriscaldamento dei principi attivi contenuti nei semi di sesamo. 



Una porzione di gomasio (5 g) ha 28 calorie

2 g di grassi
0,5 g di carboidrati 
1 g di proteine 


Commenti

Post più popolari