LATTE DI MANDORLA HOME MADE
Tra le bevande vegetali, il latte di mandorla è sicuramente quello che preferisco. Sia per il sapore leggermente dolce, sia per gli ottimi valori nutrizionali e le infinite proprietà benefiche.
Il latte di mandorla è una bevanda realizzata mettendo in infusione in acqua le mandorle finemente tritate e spremendo poi le stesse per farne uscire il succo. Viene utilizzato come sostituto del latte vaccino dai vegani, da coloro che non tollerano i latticini o semplicemente da coloro che amano questa bevanda che profuma di Sicilia. È infatti qui che trae origine e dove viene servita, specialmente in estate, ben fredda o ghiacciata come granita, spesso accompagnata dalla brioscia.
Il latte di mandorla può essere utilizzato anche in preparazioni sia dolci che salate, è un ottimo alleato in cucina.
INGREDIENTI (per 1 litro di prodotto):- 100 g di mandorle
- 1 L di acqua
- dolcificante a piacere (facoltativo)
PROCEDIMENTO:
Prima di tutto mettere in ammollo le mandorle in una ciotola con acqua a temperatura ambiente per una notte in modo da farle ammorbidire. Trascorso questo tempo scolatele ma conservate l'acqua dell'ammollo a cui dovrete aggiungere l'acqua necessaria per arrivare a un litro.
Versare le mandorle nel bicchiere del frullatore insieme a circa 200 ml di acqua, se decidete di utilizzate qualche dolcificante aggiungetelo in questo momento, io ho preferito lasciare la bevanda al naturale.
Azionare il frullatore a intermittenza per evitare il surriscaldamento dei principi attivi contenuti nelle mandorle; tritare bene le mandorle fino a ottenere un liquido bianco. Pian piano aggiungere il resto dell'acqua e continuare a frullare.
Munitevi di un colino o di uno scolapasta foderato con un canovaccio pulito o una garza sterile: filtrare ora l'acqua in modo da separarla dalla polpa di mandorle (non gettatela via, la polpa avanzata alias okara, servirà come ingrediente per altre ottime ricette).
Infine, con l'aiuto di un imbuto versate il vostro latte in una bottiglia di vetro.
Ecco pronto un buonissimo latte di mandorla fatto in casa.
Una volta imbottigliato, il latte di mandorla va conservato in frigorifero e consumato entro 3/4 giorni.
Agitare sempre bene la bottiglia prima dell'utilizzo: il latte di mandorla fatto in casa tenderà a separarsi perché i grassi sono dispersi in una matrice acquosa. Inoltre, diversamente dal latte di soia, il latte di mandorla non contiene lecitina (emulsionante naturale tipico della soia); ed è anchee per questa ragione che le due fasi acquosa e oleosa tendono a separarsi.
Io ho utlizzato le mandorle con la buccia, in modo da ottenere un latte vegetale molto più ricco di fibre. Se desiderate un gusto più deciso potete anche tostare le mandorle (operazione da effettuare dopo l'ammollo)
.
.
Valori nutrizionali (riferiti a 100 g di prodotto)
12 calorie
1 g di grassi
0,2 g di carboidrati
0,4 g di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...