PANE CON FARINA DI SEGALE INTEGRALE
Questa quarantena mi sta dando modo di sperimentare, di migliorare, mettermi alla prova ai fornelli e soprattutto sto cercando di mettere le mani in pasta il più possibile. Adoro i lievitati ma meritano tempo, pazienza, dedizione e tanto tanto amore. L’amore è l’ingrediente segreto per la riuscita di qualunque piatto: fate sempre le cose con amore e si noterà la differenza.
Ma passiamo al lievitato del giorno: un gustoso pane a base di farina di segale.
L’idea di preparare questo tipo di pane è nata a causa di un acquisto sbagliato: ho chiesto a mia mamma di comprarmi la farina di farro ed e’ tornata a casa con quella di segale, in casa è finito anche il pane e allora ho unito l’utile al dilettevole.
L’idea di preparare questo tipo di pane è nata a causa di un acquisto sbagliato: ho chiesto a mia mamma di comprarmi la farina di farro ed e’ tornata a casa con quella di segale, in casa è finito anche il pane e allora ho unito l’utile al dilettevole.
Il pane di segale è un pane rustico ottenuto mescolando la farina di segale con la farina di grano.
Un pane morbido e profumato perfetto per la colazione, accompagnato da una buona marmellata genuina, burro di frutta secca e magari uno yogurt.
La farina di segale, oltre ad essere un alimento nutriente e sano, è molto diffusa nei paesi del nord Europa e in generale in quelli che presentano climi molto freddi, perché la segale è più resistente del grano in condizioni climatiche sfavorevoli.
Grazie alla farina di segale l'impasto acquista una consistenza più compatta rispetto a quello realizzato con la farina di grano, utilizzata per preparare il comune pane fatto in casa; inoltre conserva la morbidezza più a lungo perché si secca meno rapidamente.
Vi basterà avere un po' di pazienza per la lievitazione, ma il risultato vi conquisterà.
INGREDIENTI ( per due filoni da 420 g l’uno):
- 300 g di farina 0
- 200 g di farina di segale integrarle
- 300 g di acqua a temperatura ambiente
- 18 g di sale
- 6 g di malto d’orzo ( o in alternativa stesso peso di zucchero semolato )
- 1/2 panetto di lievito di birra fresco
- Mettere in una planetaria (oppure in una ciotola se, come me impastate a mano) la farina e il lievito sbriciolato.
- Sciogliere il sale in poca acqua presa dal totale e mettere da parte.
- Aggiungere l’acqua a filo alla farina, impastando a velocità bassa.
- Aggiungere il malto e la restante acqua con il sale.
- Dopo aver impastato per circa 10 minuti l’impasto dovrà risultare liscio e elastico.
- Formare una palla e mettere a lievitare in una ciotola per circa 2 ore (o finché non avrà raddoppiato il volume) coperto con pellicola e un canovaccio.
- Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, prendere l’impasto e dividere in due parti, formare due filoni pirlando l’impasto. Se non sapete come si pirla un impasto vi consiglio di guardare qualche video su YouTube e un po’ di pratica farà il resto.
- Adagiare i filoni su una teglia foderata di carta forno e ricoprirli con pellicola. Fare dei tagli ben decisi sulla superficie, aiutandovi con un coltello ben affilato. Lasciar lievitare di nuovo fino al raddoppio (circa un’ora)
- Cuocere in forno statico a 200°C per i primi 15 minuti, poi girare i filoni e continuare la cottura per altri 10/15 minuti a 180°C (ovviamente il tempo di cottura cambia da forno a forno) dipende dal forno che avete voi).
- Sfornare, far raffreddare il pane prima di tagliarlo e gustare.

Il pane con farina di segale integrale ha 220 calorie
(valori riferiti a 100 g di prodotto)
0,8 g di grassi
42,8 g di carboidrati
7,8 g di proteine

Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...