YOGURT DI SOIA FATTO IN CASA
Lo yogurt di soia è un’alternativa senza lattosio allo yogurt classico preparato con il latte vaccino.
E’ quindi ideale per chi sceglie un’alimentazione vegana ma perfetto anche per chi è intollerante o allergico al latte perché è privo sia del lattosio che delle proteine del latte vaccino, per questo è perfetto da gustare al posto dello yogurt tradizionale.
Grazie alla presenza della soia, questo yogurt è ricco di proteine vegetali e di proprietà utili per la salute. Non contiene grassi saturi, come la maggior parte degli alimenti di origine vegetale, e svolge un’efficace azione anticolesterolo grazie al contenuto di lecitina.
Io personalmente lo utilizzo spesso, nel mio frigorifero non manca mai ma in questo periodo di quarantena sto avendo difficoltà a reperirlo così mi sono detta perché non provare a farlo in casa?
Lo yogurt di soia fatto in casa non è particolarmente difficile, magari al primo colpo potrebbe non riuscirvi bene, ma non arrendetevi, proseguite le vostre prove e otterrete un ottimo risultato che vi darà molta soddisfazione perché con poca spesa e con poco tempo potrete ottenere tanto prodotto e molto più gustoso e cremoso di quello acquistato.La consistenza finale del vostro yogurt di soia fatto in casa dipende molto dal latte di soia scelto.
Con quello che ho usato io è venuto particolarmente cremoso, se lo desiderate più denso sperimentate e troverete il latte che fa per voi.
INGREDIENTI:
- 125 g di yogurt di soia bianco senza zucchero (io uso la marca Sojasun)
- 1 L di latte di soia senza zucchero (io ho usato la bevanda di soia light Prozis)
PROCEDIMENTO :
Per la preparazione casalinga dello yogurt di soia è necessario avere a disposizione uno starter di partenza, che per la prima volta dovrà consistere in uno yogurt di soia al naturale che contenga dei fermenti vivi senza zucchero aggiunto o dolcificanti.
Lo yogurt di soia di partenza dovrà essere mescolato con un litro di latte di soia.
È possibile preparare lo yogurt fatto in casa con 3 diversi procedimenti, a seconda degli strumenti che avete a disposizione.
Con ognuno dei tre seguenti procedimenti si otterrà circa un litro di yogurt di soia.
Sia il latte che lo yogurt dovranno essere a temperatura ambiente. Per favorire la fermentazione, il latte potrà essere riscaldato fino ad una temperatura di 40°C prima di essere trasferito insieme allo yogurt in una ciotola. Entrambi gli ingredienti dovranno essere amalgamati con l’aiuto di una frusta. A questo punto, a seconda degli strumenti a vostra disposizione procedere come segue:
Utilizzare una yogurtiera
Il vantaggio di utilizzare una yogurtiera consiste nel fatto che la temperatura durante tutto il processo di fermentazione per la formazione dello yogurt rimane costante. Chi la possiede già per la preparazione dello yogurt tradizionale, la potrà utilizzare benissimo anche per lo yogurt di soia. Le istruzioni da seguire a seconda del macchinario a vostra disposizione saranno le medesime utilizzate per lo yogurt di latte vaccino, dopo aver suddiviso lo yogurt a cui avrete aggiunto il latte di soia negli
appositi vasetti di vetro.
appositi vasetti di vetro.
Utilizzare una pentola capiente
Se non avete a disposizione una yogurtiera, puó essere sostituita con una pentola capiente piena di acqua bollente. All’interno di essa posizionerete dei barattoli di vetro che avrete precedentemente sterilizzato e che avrete ben chiuso dopo avervi distribuito il composto di yogurt e latte di soia. Dovrete lasciare riposare lo yogurt all’interno della pentola, chiusa con il proprio coperchio ed
avvolta con una sciarpa o un maglione di lana per almeno 12 ore prima che sia pronto.
Questo metodo è consigliato durante la stagione estiva, quando la temperatura all’interno della pentola non si raffredderà mai troppo.
avvolta con una sciarpa o un maglione di lana per almeno 12 ore prima che sia pronto.
Questo metodo è consigliato durante la stagione estiva, quando la temperatura all’interno della pentola non si raffredderà mai troppo.
Utilizzare il forno
Io ho utilizzato il metodo del forno e ho ottenuto un risultato ottimo.
Trasferite il composto di latte di soia e yogurt di partenza in un recipiente di vetro o ceramica adatto per essere infornato e preferibilmente munito di coperchio. Riscaldate il vostro forno ad una temperatura di 40-45°C. Dunque spegnetelo lasciando accesa solamente la lampadina ed inseritevi il recipiente, che lascerete riposare all’interno del forno per tutta la notte. Al mattino troverete il vostro yogurt pronto da gustare. Trasferitelo dunque in barattoli di vetro da conservare in frigorifero.
Se preferite potete evitare il passaggio del recipiente e trasferire il composto, fin da subito in barattoli di vetro.
Gli yogurt di soia autoprodotti si conservano in frigorifero fino ad una settimana.
È importante che ogni volta ne teniate da parte un barattolino in modo da poter ripetere il procedimento per preparare un altro litro di yogurt. Se ve ne dimenticherete, vi basterà acquistarne un vasetto nuovo per la prossima volta. Lo yogurt di soia casalingo può essere dolcificato a piacere ed
arricchito con frutta fresca o secca, cereali o scaglie di cioccolato, per un’ottima e gustosa colazione.
È importante che ogni volta ne teniate da parte un barattolino in modo da poter ripetere il procedimento per preparare un altro litro di yogurt. Se ve ne dimenticherete, vi basterà acquistarne un vasetto nuovo per la prossima volta. Lo yogurt di soia casalingo può essere dolcificato a piacere ed
arricchito con frutta fresca o secca, cereali o scaglie di cioccolato, per un’ottima e gustosa colazione.
2 g di grassi
1 g di carboidrati
4 g di proteine
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...