COUS COUS DI CAVOLFIORE ALLA CURCUMA CON SEPPIE, VERDURE E CECI CROCCANTI ALLA PAPRIKA E TIMO

Sui pianerottoli di un qualsiasi condominio italiano in autunno è normale sentire l’odore del cavolfiore in cottura: gratinato, al vapore, in pastella e con la pasta, o per l’insalata di rinforzo a Natale, è un ortaggio povero della tradizione popolare che si mangia un po’ ovunque. Il principale ostacolo alla sua diffusione è semplicemente sé stesso, perché a molti non piace, per l’odore che resta ad aleggiare in cucina e un po’ per la sua stessa storia di alimento umile e poco valorizzato. Lentamente però anche in Italia il cavolfiore sta diventando di moda, seguendo una tendenza che arriva dagli Stati Uniti, iniziata dieci anni fa con la crisi economica, ha trasformato il cavolfiore da ortaggio riscoperto da una nicchia a fenomeno di massa che si sta espandendo nel resto del mondo.
Il successo particolarmente duraturo del cavolfiore è dovuto alla congiunzione di molti fattori: è economico, versatile, si coltiva ed esporta facilmente ovunque, è presente in quasi tutte le cucine del mondo e ha un sapore delicato, che accompagna bene gli altri cibi senza sovrastarli. È uno dei pochi ortaggi, per la sua forma compatta e massiccia, a poter essere affettato come una bistecca, mentre la sua consistenza gli permette di essere sminuzzato e trasformato in altro: riso di cavolfiore, gnocchi di cavolfiore, addirittura pizza di cavolfiore, ottenuta impastandolo al posto della farina.
Oggi vi propongo il cavolfiore nella mia versione preferita: il cous cous di cavolfiore, leggermente tostato con olio di cocco, colorato con un pizzico di curcuma e, per avere un piatto completo ho arricchito il tutto con i miei amati ceci croccanti alla paprika e timo, seppie lessate e verdurine a julienne. Un piatto unico davvero gustoso e diverso dal solito. 

Provare per credere! 







INGREDIENTI (per una porzione):
  • 250 g di cavolfiore 
  • 140 g di seppie 
  • 80 g di carote
  • 80 g di zucchine scure 
  • 100 g di ceci 
  • 2 g di olio di cocco 
  • 1 cucchiaino di curcuma 
  • 1 cucchiaino di paprika dolce 
  • timo fresco q.b 
  • sale e pepe q.b 

PROCEDIMENTO:
  1. Per prima cosa accendere il forno e procedere alla preparazione dei ceci croccanti ala paprika e timo. Per il procedimento vi rimando a un’altra mia ricetta in cui li avevo inserirti http://www.ninahealthystories.com/2019/07/bowl.html?m=1   In alternativa, per accelerare il tutto potete tostare i legumi in padella.
  2. Procedere alla preparazione delle seppie: pulirle accuratamente e sciacquarle sotto acqua corrente, tagliarle a striscioline e lessarle in acqua bollente e leggermente salata fino a quando non saranno morbide, ci vorranno circa 10/15 minuti ma dipende dalla grandezza delle vostre strisciline di seppia. 
  3. Lasciare da parte e nel frattempo preparare il cous cous di cavolfiore: utilizzare solo le cimette del cavolfiore, lavarle e tagliarle a pezzetti, inserire poi in un tritatutto e frullate fino a quando non otterrete una consistenza granulosa, simile al cous cous.
  4. Trasferire il composto in un canovaccio pulito e strizzare bene in modo che il cavolfiore perda l’acqua in eccesso.
  5. Tagliare carote e zucchine a julienne 
  6. Ungere leggermente una padella con olio di cocco, far tostare il cous cous di cavolfiore per qualche minuto, avendo cura di mescolare spesso, aggiungere la curcuma, regolare di sale e pepe.
  7. Aggiungere le verdure a julienne, le seppie e i ceci croccanti alla paprika e timo.
  8. Far insaporire il tutto qualche minuto e servire tiepido. Buon appetito.



Una porzione di cous cous di cavolfiore alla paprika con seppie, ceci alla paprika e timo e verdure ha 366 calorie 

5,5 g di grassi 
42,8 g di carboidrati 
36 g di proteine 

Commenti

Post più popolari