RAVIOLI CINESI AL VAPORE

Il giro del mondo a tavola continua. Oggi voliamo in Cina, per un perfetto pranzo a tema Oriente vi propongo i famosi ravioli cinesi al vapore. Sono delicati involucri di pasta con un ripieno di carne e verdure, diffusi in tutta la Cina e molto popolari anche in Giappone e in Corea. 
Vengono consumati in oriente come antipasto o come spuntino ma soprattutto vengono assaportati nell’ultima ora dell’anno vecchio come  buon augurio; e la loro forma e il loro ripieno varia di regione in regione. 
Solitamente i ravioli cinesi al vapore sono farciti con un misto di carne di maiale o pesce e verdure e insaporiti con zenzero; i ravioli così ripieni vengono poi cotti al vapore nei tipici cestelli di bambù appoggiati su ampie foglie di cavolo cinese o verza, cottura che permette agli alimenti di non disperdere i loro valori nutritivi e il loro sapore. 
I ravioli cinesi al vapore vengono gustati accompagnati dalla salsa di soia, dove vengono immersi prima di essere assaporati.

Io vi propongo la mia versione, con un ripieno di carne di tacchino e gustose verdure, da mangiare rigorosamente con le famose bacchette! 
Per me sono stati una grande scoperta. Li avevo assaggiati solo parecchi anni fa in un ristorante cinese della mia città ma non ne ero rimasta soddisfatta, nonostante ciò ho deciso di prepararli in casa e mi chiedo perché non l’ho fatto prima. 
Mai più senza. Sono la fine del modo! Non vi resta che provare.
E se volete un piccolo consiglio: preparatene in grandi quantità e congelateli, per avere a vostra disposizione sempre un pezzetto di Cina. 
Buon Appetito! 






INGREDIENTI (per una porzione da 19 ravioli)

Per la pasta:
  • 80 g di farina di farro non integrale 
  • 50 ml circa di acqua tiepida
  • sale q.b.

Per il ripieno:
  • 100 g di macinato di tacchino
  • 50 g di verza ( + una foglia grande per il cestello a vapore) 
  • 1 carota piccola
  • 30 g di porro 
  • zenzero grattugiato q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

PROCEDIMENTO:
  1. Per prima cosa create il vostro impasto: versate in una ciotola la farina e il sale, createci un buco e all’interno versate lentamente l’acqua cominciando ad impastare fino a raggiungere un impasto lavorabile. Create un panetto liscio e omogeneo, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciar riposare per un’ora.
  2. Nel frattempo occupiamoci del ripieno: tritare in un mixer la carota, aggiungere poi il porro e verza. Amalgamare il tutto, in una ciotola con il macinato di tacchino (se non avete il macinato potete utilizzare del petto di tacchino e tritarlo nel mixer insieme alle verdure).
  3. Aggiungere un’abbondante grattugiata di zenzero, sale e pepe a piacere e lasciar riposare il composto in frigorifero. 
  4. Quando l’impasto dei ravioli sarà pronto, stenderlo su una spianatoia infarinata con l’aiuto di un matterello. Stendere la pasta il più possibile, dovrete ricavare una sfoglia molto sottile, ma attenzione a non romperla. 
  5. Ricavate dei cerchi del diametro di circa 6 cm e stendeteli ancora ulteriormente per renderli davvero sottili;
  6. Metteteci all’interno un cucchiaino di ripieno, inumidite leggermente un bordo e chiudete il vosto raviolo come un piccolo fagottino, ricavate delle piccole pieghe per ottenere la forma caratteristica;
  7. Continuate così fino ad ultimare gli ingredienti;
  8. Disponete nel vostro cestello in bamboo o nella vostra vaporiera una foglia di verza ben lavata, quindi adagiatevi sopra i ravioli e cuoceteli al vapore per circa 20 minuti o finchè la pasta non diventerà piuttosto trasparente;
  9. Servite caldi con abbondante salsa di soia, come vuole la tradizione. 



Una porzione di ravioli cinesi al vapore ha 445 calorie 

3 g di grassi 
68 g di carboidrati 
36 g di proteine 

Commenti

Post più popolari