TAHINELLA
Una cosa che mi piace fare è girare per supermercati, e adoro ancora di più farlo all’estero.
Per scoprire prodotti locali e conoscerne a fondo le tradizioni culinarie.
Proprio girando tra gli scaffali di un piccolo supermercato ad Atene ho scoperto l’esistenza di questa crema al cacao. L’etichetta era scritta in greco ma mi sono fatta tradurre tutto da un gentilissimo commesso: conteneva parecchio zucchero e olio ma ero troppo curiosa e quel barottolo è venuto in Italia con me.
Sto parlando di una crema a base di tahina e cacao.
Per chi non conoscesse la tahina è una crema a base di semi di sesamo bianchi, tipica del Medioriente, nord Africa, Turchia e Grecia; che viene realizzata macinando i semi, leggermente tostati, fino a ridurli in crema.
Per chi non conoscesse la tahina è una crema a base di semi di sesamo bianchi, tipica del Medioriente, nord Africa, Turchia e Grecia; che viene realizzata macinando i semi, leggermente tostati, fino a ridurli in crema.
È stata una grande scoperta e terminato quel barattolo magico ho deciso di riprodurre in casa quella crema deliziosa, ma in una versione più Healthy, senza zucchero e senza aggiunta di olio.
Perfetta da spalmare sul pane, per realizzare un dolce o da mangiare al cucchiaio.
Perfetta da spalmare sul pane, per realizzare un dolce o da mangiare al cucchiaio.
INGREDIENTI (per un vasetto da 300 g)
- 120 g di tahina chiara
- 150 g di latte di soia senza zucchero
- 30 g di eritritolo
- 30 g di cacao amaro in polvere
PROCEDIMENTO:
Nulla di più facile: vi basterà inserire tutti gli ingredienti in un contenitore dai bordi alti e miscelare tra loro gli ingredienti con una frusta elettrica. Trasferire in vasetti di vetro e conservare in frigorifero.
La tahinella si conserva per circa una settimana.
Commenti
Posta un commento
Ciao ti è piaciuta la mia ricetta? Lasciami un commento...