COTOLETTE DI SEDANO RAPA

Cotolette vegane? Si possono fare in molti modi, oggi vi propongo quelle di sedano rapa! Una ricetta molto profumata e davvero buonissima, perfetta anche per i più piccoli.
Ma conosci il sedano rapa? 
Il sedano rapa, chiamato anche “sedano di Verona”, è una varietà botanica particolare del sedano. Questa varietà di sedano, definita “ortaggio da radice” perché quella è la sua parte edibile, si distingue proprio per la radice grossa, arrotondata e nodosa, la buccia grinzosa e la polpa di colore bianco. Il suo sapore più delicato rispetto alle coste di sedano aggiunge dolcezza e note di terra al sapore di base. Del sedano rapa si consuma solamente la radice carnosa e bitorzoluta.
Si presta a tantissime ricette ma sicuramente la mia preferita è la cotoletta. 
Scopriamo insieme come prepararla.


INGREDIENTI (per una persona ):
  • 200 g di sedano rapa 
  • 50 ml latte di soia senza zucchero 
  • 10 g di farina di ceci 
  • 30 g di farina di mais fioretto 
  • salvia e rosmarino q.b
  • sale e pepe q.b
PROCEDIMENTO:

Come prima operazione pulite il sedano rapa privandolo della scorza, poi tagliatelo a fette dello spessore di 5 mm circa. Cuocete le fette in acqua abbondante sino a quando non si saranno ammorbidite. 
Al termine della cottura lasciate intiepidire.
In una ciotola unite le farine, il sale e le erbe aromatiche mentre in un altro contenitore versate il latte vegetale. Immergete ciascuna fetta nel latte e poi nelle farine speziate avendo cura di premere bene per far aderire le farine alla superficie di ciascuna fetta.
Cuocere le cotolette di sedano rapa al forno: basterà adagiarle su un foglio di carta forno leggermente unto su una leccarda e cuocere il tutto a 200°C per circa 15 minuti, ultimate la cottura per altri 5 minuti con la funzione grill.



Una porzione di cotolette di sesamo rapa ha 242 calorie 

46 g di carboidrati 
2 g di grassi 
9 g di proteine 

Commenti

Post più popolari